Cronaca

TERRE DEI NEBRODI – I Prossimi Appuntamenti

Continuano le passeggiate tra Arte, Cultura, Natura e Antichi Sapori. Le passeggiate sono promosse dal Comune di Brolo, dal Centro di Cultura Siciliana “Pane e Gelsomini” di Gioiosa Marea, dall’associazione Arci “13 ottobre” Raccuja, dall’associazione ficarrese “Sulle Tracce del Gattopardo”, dalla cooperativa “Sorgente” di Piraino, da  “#BeddaSinagra”, dall’associazione “SiciliAntica” sede di Sant’Angelo di Brolo e dall’associazione micologica e naturalistica “Padre Bernardino” di Ucria.

Le passeggiate si svolgeranno secondo il seguente calendario:

Dopo l’appuntamento che si è tenuto a Brolo lo scorso 2 luglio, gli altri appuntamenti sono:

Raccuja 4 agosto

“NOTE D’ESTATE AL TRAMONTO” – VILLAGGIO DEI CUCUZZIANI
Raduno ore 17.00 via C. Marchesi (davanti bar La Mancusa)

Ficarra 9 agosto

“VERSEGGIANDO” CON TOMASI – SUGGESTIONI LETTERARIE NEL CENTRO STORICO
Raduno ore 21.30 Piazza Umberto I

Piraino 12 agosto

“ARTE, LEGGENDE E MISTERI NEL BORGO DI PIRAINO”
Raduno ore 9.00 Piazza Antonio Cusmà P.C. (c/o Comune)

Sinagra 27 agosto

“WILDILIFE ADVENTURES: I SENTIERI DELL’ACQUA”
Raduno ore 9.30 Piazza S. Teodoro

Sant’Angelo di Brolo 24 settembre

“IN CAMMINO TRA I FEUDI MEDIEVALI DI SAN PAPINO E FOCERO’ ”
Raduno ore 8.30 Piano Croce.

 

Il 2017 è stato proclamato l’anno dei Borghi d’Italia. Essi rappresentano un patrimonio inestimabile ricco di cultura, tradizioni e umanità, che si è conservato nei secoli da Nord a Sud. Tante le iniziative in programma che svelano l’opportunità per far emergere l’altra faccia della nostra Italia. Per l’occasione la Rete delle “Terre dei Nebrodi” ha stilato un calendario di passeggiate all’insegna del turismo relazionale e sostenibile nei paesi che ne fanno parte. Si tratta di piccoli borghi che si affacciano sul mare o sulle fiumare, adagiati sui dolci poggi delle colline oppure in montagna.

Si passeggerà lungo sentieri al profumo di origano e rosmarino, lungo feudi medievali, nei vicoli e nelle strade strette, ascoltando dolci note al tramonto, oppure i versi di famosi scrittori o i racconti di antiche leggende. Sono la destinazione perfetta per un viaggio lento e sarà il momento migliore per visitarli e viverli.

Le passeggiate sono promosse dal Comune di Brolo, dal Centro di Cultura Siciliana “Pane e Gelsomini” di Gioiosa Marea, dall’associazione Arci “13 ottobre” Raccuja, dall’associazione ficarrese “Sulle Tracce del Gattopardo”, dalla cooperativa “Sorgente” di Piraino, da  “#BeddaSinagra”, dall’associazione “SiciliAntica” sede di Sant’Angelo di Brolo e dall’associazione micologica e naturalistica “Padre Bernardino” di Ucria.

L’occasione sarà utile per offrire nuovi itinerari turistici legati ai territori coinvolti e realizzare anche delle raccolte fotografiche, di persone e luoghi significativi, caratteristici e originali, idonei a valorizzare l’identità della Sicilia, in particolare della zona dei Nebrodi, dando al contempo visibilità a tutti coloro che si sanno esprimere attraverso la fotografia.

 

 

Per info e prenotazione contattare i referenti di zona: Marisa Briguglio (Brolo-3483724689), Natalia Baratta (Gioiosa Marea-3284749613), Letizia Martella (Raccuja-3471717430),  Piero Catena (Ficarra-3397910473), Giuseppe Crimaldi (Piraino-3484918274), Basilio Segreto (Sant’Angelo di Brolo-3283834040), Salvatore Mancuso (Sinagra-3205711686), Enzo Spatola (Ucria-3470793812).

 

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

3 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

4 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago