Eventi

TERRE DI SICILIA… A PACE DEL MELA – Nell’ambito del Festival Bandistico l’Anbima Sicilia organizza l’evento “Musikèbanna”. Oggi alle 18,30

Nell’ambito del Festival Bandistico “Terre di Sicilia” l’Anbima Sicilia con il patrocinio dell’Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo organizza l’evento “Musikèbanna” che si svolgerà presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela giorno 24 giugno 2018 alle 18:30 con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Nell’ambito del Festival Bandistico “Terre di Sicilia” l’Anbima Sicilia con il patrocinio dell’Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo organizza l’evento “Musikèbanna” che si svolgerà presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela, oggi 24 giugno 2018 alle 18:30 con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Con il titolo Musikèbanna si vuole sottolineare l’unione tra la MUSICA, intesa nell’accezione più ampia del termine, come arte che eleva lo spirito dell’uomo e la BANDA, come centro di aggregazione, come punto di incontro e scambio culturale, come luogo di crescita umana e musicale.

Musikèbanna vuole riportare le sonorità bandistiche alle antiche tradizioni, riappropriandosi del repertorio popolare legato ad un territorio, ad un contesto socioculturale che inevitabilmente si è mutato nel tempo ma che conserva radici profonde. In questo progetto è forte la voglia di conoscere e far conoscere la nostra storia, il nostro vissuto musicale, le melodie che sono state dei nostri padri e che hanno tracciato un solco profondo nella tradizione musicale siciliana. Si attingerà dal Corpus di Musiche Popolari Siciliane di Alberto Favara, si recupereranno i canti tipici legati a territorio di Santa Lucia del Mela, si affronteranno brani resi noti da voci storiche come quella di Rosa Balistreri, attraverso degli arrangiamenti che inevitabilmente sono molto attuali ma che ugualmente conservano quelle caratteristiche di semplicità armonica, ritmica e melodica tipica dei brani di tradizione popolare. Musikèbanna vuole ritrovare suoni, canti, stili, espressioni di un tempo tanto lontano ma allo stesso modo vicino perché è rimanendo legati al passato che si apprezzerà il presente e il futuro.

All’evento parteciperanno: la Banda musicale “M. Randisi” di Santa Lucia del Mela  diretta dal M° Antonio Cigala, l’Associazione Musicale “Alberto Favara” di Salemi diretta dal M° Ninni Pedone, la Banda Musicale “V.Bellini” di Tusa diretta dal M° Vincenzo Perez.

Alla serata saranno presenti la cantante popolare Oriana Civile e Antonio Putzu, anima artistica del progetto stesso, presente nella doppia veste di arrangiatore di musiche per Banda e di esperto di strumenti musicali della tradizione popolare Siciliana.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

9 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

10 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

10 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

10 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

16 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

17 ore ago