Tanta paura per lo sciame sismico che sta colpendo la Sicilia. Alle ore 11.38 di questa mattina, gli strumenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, hanno registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 in provincia di Messina.
Altre scosse più lievi (ieri 4 luglio), localizzate a una profondità di 8,5 chilometri, si sono avvertite alle ore 11.36 (di magnitudo 3.1) ed alle ore 12.33 (di magnitudo 2.2). Dal 22 giugno scorso ad oggi, la provincia di Messina non smette di tremare. Tante le scosse di terremoto avvertite dalla popolazione. Basti pensare che la scorsa settimana in un solo giorno, la costa settentrionale della Sicilia, è stata oggetto di 10 sisma in meno di 24 ore.
Da oggi, Messina entra a far parte del sistema di allerta nazionale.
Ieri, gli uomini della Protezione civile del Comune di Messina hanno presentato un videospot con le indicazioni per i cittadini da seguire in caso di un maremoto.
Durante una conferenza stampa che si è svolta, questa mattina, a palazzo Zanca, l’ingegnere Antonio Rizzo, in riferimento al terremoto, accompagnato dal maremoto, che ha colpito la Sicilia nel 1908, ha spiegato: “Se, in un’area determinata, un maremoto si è già verificato, ci sono delle probabilità che riaccada. Non è detto che si ripeta necessariamente ma ci sono delle probabilità”.
Ricordiamo che sia i terremoto che i maremoti non si possono prevedere e che il videospot è stato realizzato solo a scopo cautelativo.
Amalia Coletta
tratto da http://magazine.ciaopeople.com
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…
soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)