Cronaca

TERRITORIO – Lucia Pinsone: la fornace di Patti Marina rinascerà al servizio del territorio

L’architetto Domingo Vasi curerà il restauro

Un museo multimediale, un  centro di ricerca turistico, una sala congressi, vari laboratori di ceramica nasceranno all’interno dell’antica fornace di Patti Marina, di cui a breve partirà il restauro.

il comunicato stampa

“Il recupero dell’immobile storico , voluto dalla famiglia che ne è proprietaria e  affidato al nostro segretario regionale, architetto Domingo Vasi (nella foto in alto) – dichiara Lucia Pinsone, Presidente di Vox Populi – si inquadra nella nostra missione di rinascita della Provincia di Messina. I suoi  627 mila abitanti, residenti  in 108 comuni, meritano molto più dell’ignavia delle deputazioni nazionali e regionali  che li hanno  sempre considerati come semplice sorgente di voti, senza mai fare nulla di concreto per migliorarne la vita.

E’ quello che Vox Populi si prefigge da sempre e il nostro impegno ha mostrato i suoi frutti con l’Aeroporto della Valle del Niceto, di cui abbiamo già presentato il progetto articolato, finanziato con fondi privati e in collaborazione con Air Malta,  che renderà il Messinese la punta di diamante dei flussi turistici e del trasporto merci della Sicilia intera”.

L’antica fornace, protetta da vincolo della sezione  etno-antropologica  della Soprintendenza ai Beni culturali di Messina, è l’ultima testimonianza di quella tradizione fiorente della produzione di  ceramica che dal XVI secolo dava  lavoro ad una vasta rete di lavoratori ed esportava i manufatti in molti Paesi mediterranei, ma  dagli anni Sessanta del ‘900 le fornaci furono chiuse e sostituite con abitazioni.

“ L’aeroporto  e la fornace sono i primi step di un percorso di grande respiro – conclude Lucia Pinsone-   Il centro studi di Vox Populi sta realizzando un censimento dei beni storici e culturali del Messinese,  in modo da cercare di restituire alla popolazione quanto più possibile di un patrimonio al momento perduto. La fornace di Patti Marina, intanto, potrà offrire a tutti e soprattutto ai giovani un luogo di aggregazione dall’innegabile fascino storico e al contempo sarà il contesto perfetto per imparare l’arte tradizionale della ceramica del territorio nei laboratori previsti dal progetto di ristrutturazione”.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

5 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

5 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

6 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

8 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

8 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago