I lavori introdotti da Massimo Scaffidi hanno suscitato momenti di riflessione e di approfondimento, regalando uno spaccato della storia della provincia di Siracusa, dove i fumi dell’industria chimica e petrolchimica e i relitti delle antiche tonnare fanno da sfondo alle testimonianze rese da pescatori, pescivendoli e storici della marineria. Storia che per certi versi accomuna i litorali di Gela e Milazzo dove gli insedimenti industriali hanno distrutto l’ecosistema, ma unisce anche i territori delle tonnare, da San Giorgio a Marzameni, da Porto Palo alle Egadi.
foto di Roby Raffaele
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri