Mattone dopo mattone, l’album dei Pink Floyd compie oggi 40 anni
Uno degli album più importanti della storia della musica, pubblicato il 30 novembre del 1979, The Wall, , è molto più di una espressione musicale che rese famosi i Pink Floyd e il suo ideatore, il mitico Roger Waters, è una narrazione intima ‘dietro il muro’, una tensione emotiva che attraversa il tempo accomunando intere generazioni intorno agli umori di Pink, le sue tristezze, lo sguardo perso, al suo ribelle muro di follia.
Dall’album tre anni dopo un film, anche questo di grande successo e respiro, su un mondo che sa essere ostile, che sa piegare con ferocia, che non ammette fragilità. E’ la storia di Pink, in parte anche dello stesso Roger Water, di un padre morto in guerra, travolto dall’incedere marziale di martelli allineati, dalle quartine sul rullante di Nick Mason che rievocano sonorità belliche, la batteria sventagliate di mitragliatrice. E’ la storia di una maestra dispotica, refrattaria ad accogliere le fragilità che spingono forte tra i banchi di scuola, segnando con spietata indifferenza il futuro di piccoli uomini. Pink è anche un continuo sprofondare nel buco profondo delle sostanze, è distanza dagli affetti, madre, moglie, dal mondo che castra il genio, volendolo allineato e composto in una perpetua marcia omologante.
Pink, dietro il muro di Another brick in the wall denuncia: Hey teacher live us kid alone; dal profondo di un’allucina angoscia urla: Daddy what else did you leave for me.
The Wall è molto più che un prodotto musicale di successo e va ben oltre la traccia più conosciuta, Another brick in the wall, è molto più di ‘un altro mattone nel muro’ è un vero e proprio inno alla vita, una vera e propria incitazione alla battaglia, che ha ispirato generazioni ed anche diversi movimenti anarchici nel mondo. Un album amatissimo ma anche censurato, bandito dalle radio nel sud Africa pre Mandela per aver ispirato un gruppo di giovani di colore quando attuarono un boicottaggio a livello nazionale del sistema scolastico.
Il piccolo Pink sogna di bruciare i libri, con loro la cattiva maestra, una fantasia salvifica che rivendica rispetto per l’individualità, una critica feroce verso i cattivi maestri che, ridicolizzando le qualità individuali, modellano le menti con un unico stampo, prefabbricato, quello che più si confà al sistema politico.
Pink è ciascuno di noi.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…