Firmato il protocollo d’intesa tra i Comuni di San Piero Patti, Montalbano Elicona e Raccuja per una efficace sinergia culturale e di sviluppo del territorio
Firmato stamani a Palazzo dei Leoni il protocollo d’intesa tra i Comuni di San Piero Patti, Montalbano Elicona, Raccuja ed il Centro Turistico Siciliano per la realizzazione del Thòlosfestival, un contenitore di eventi che intende insediare nelle località dei Nebrodi, terra delle thòlos, iniziative culturali e di spettacolo inserite nei contesti architettonici e paesaggistici del territorio. L’accordo è stato sottoscritto dai sindaci avv. Ornella Trovato per il Comune di San Piero Patti, dott. Filippo Taranto per il Comune di Montalbano Elicona, Dott.ssa Francesca Salpietro Damiano per il Comune di Raccuja e Graziana Maniscalco per il CTS.
Tre le location che nel mese di luglio ospiteranno gli appuntamenti del Thòlos Festival: il Convento dei Carmelitani di San Piero Patti, il Castello Aragonese di Montalbano Elicona ed il Castello Branciforti di Raccuja. Tra gli spettacoli in cantiere ci sarà la rivisitazione de “I Persiani” di Eschilo mentre gli artisti coinvolti proporranno una serie di eventi teatrali, musicali e performance che costituiranno l’itinerario artistico e filosofico dell’edizione 2017. Consenso ha suscitato la proposta di coinvolgere le autorità regionali e gli organi di stampa nazionali mentre in futuro si punterà ad organizzare una serie di appuntamenti che, per alcune settimane, pongano gli artisti in contatto diretto con luoghi, culture, popolazione e tradizioni di quei territori per realizzare una forma evoluta di “contaminazione” tra il turista e la gente e le culture locali. Thòlos Festival sarà una grande occasione non solo per il settore turistico ma per una crescita culturale sostenibile che faccia perno su una proposta che non riproduca i modelli tradizionali ma costituisca una nuova linea che si ponga al di fuori dei circuiti tradizionali e commerciali. In chiusura l’assessore comunale alla Cultura di San Piero Patti, prof. Salvatore Taranto, ha sottolineato il valore storico delle thòlos (o tholoi) che, originarie delle regioni del Maghreb e presenti in Spagna, Francia, Italia e Grecia, trovano nei territori dei tre Comuni una vasta diffusione.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…