Attualita

TINDARI – Al via la 3° edizione de “Il Sorriso degli Dei”, la rassegna del Parco Archeologico di Tindari

Dodici siti coinvolti e oltre venticinque eventi suddivisi in cinque sezioni

 Tindari – Più di venticinque eventi dislocati su dodici siti, tra prosa, lirica, spettacoli itineranti, concerti, mostre e incontri culturali. Al via la terza edizione de “Il Sorriso degli Dei”, la rassegna organizzata dal Parco Archeologico di Tindari, diretto dall’arch. Giuseppe Natoli, per la direzione artistica di Anna Ricciardi, con il patrocinio dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Assessorato Regionale al Turismo. Un cartellone ricco e variegato, allestito sia grazie alla collaborazione della maggior parte dei Comuni afferenti al Parco (Milazzo, Terme Vigliatore, Tripi, Patti, Gioiosa Marea, Acquedolci, San Fratello, Tusa) che al supporto di tante associazioni culturali, con le Proloco in testa. Fondamentale, inoltre, la partnership siglata anche quest’anno con il Corico Lirico Siciliano, che curerà la sezione dedicata al Festival Lirico dei Teatri di Pietra, e con l’Associazione Teatri Storici di Sicilia, a cui è stata affidata la sezione dedicata alla prosa.

«Anche quest’anno “Il Sorriso degli Dei” propone un cartellone in grado di esaltare gli straordinari siti del Parco Archeologico di Tindari, veri custodi – è il commento dell’assessore regionale Francesco Paolo Scarpinato – di un patrimonio inestimabile e di reperti straordinari, dalla preistoria all’epoca romana. La rassegna è frutto della sinergia, ormai consolidata, tra la direzione del Parco regionale e le amministrazioni dei Comuni afferenti al vasto ambito territoriale che va da Milazzo a Tusa, senza tralasciare le Proloco, i consorzi intercomunali, le associazioni culturali e gli Archeoclub».    

«Proseguiamo con entusiasmo il lavoro di valorizzazione dei siti, intrapreso già da qualche anno sotto la guida dell’Assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana. Con questa rassegna – è il commento del direttore Giuseppe Natoli – intendiamo dare risalto alle bellezze archeologiche e allo straordinario patrimonio storico e monumentale del Parco di Tindari, attirando un pubblico di qualità. Il cartellone è frutto di un lavoro realizzato in sinergia con sindaci dei Comuni afferenti al Parco, con le Proloco e con tante associazioni culturali, nella consapevolezza che il fare rete porta sempre buoni frutti».

Prima uscita il 25 e il 27 luglio al sito paleontologico di Acquedolci e al Villaggio preistorico di Milazzo, con “St1, la prima donna” di Marina Romeo (prima nazionale), per la sezione “La Preistoria del Parco”, mentre il 18 e il 21  agosto si terrà all’area archeologica di Tindari e nel sito di Halaesa Arconidea (Tusa) uno degli eventi di punta de “Il Sorriso degli Dei”: Tyndaris Augustea, spettacolo teatrale itinerante prodotto dal Parco Archeologico e dalla Proloco di Patti. Tra i siti protagonisti della rassegna anche la Villa Romana di San Biagio (Terme Vigliatore), Abakainon (Tripi) e Apollonia (San Fratello).

Tre gli appuntamenti con il Festival Lirico dei teatri di Pietra: Aida (26 luglio, teatro greco di Tindari); Galà Lirico Respirare il Mito (28 luglio, Agorà di Tusa), Love Morricone (9 agosto, teatro greco di Tindari). Spazio anche a mostre e incontri culturali, nella sezione “Ingenium”, tra cui la cerimonia di donazione al Parco Archeologico di una collezione di acqueforti su Tindari del pittore Jean Pierre Huël (1735-1813), di proprietà dell’avvocato Giovanni Crisostomo Sciacca della Scala, mentre alla biblioteca Villa Pisani di Patti Marina sarà visitabile fino al 20 settembre una mostra sui pionieri della Storia Patria di Patti e Tindari (in esposizione anche una inedita bolla papale di Clemente X sulla donazione alla Chiesa di Patti di alcune reliquie di martiri cristiani).

«​ “Il Sorriso degli Dei” ha fatto dell’identità dei luoghi il suo tratto distintivo. La rassegna – dichiara la direttrice artistica Anna Ricciardi – si configura come espressione poliedrica di attori, drammaturghi, artisti, intellettuali e musicisti. La linea artistica, galassia lontana da logiche prettamente  commerciali, reputa il sito archeologico un “privilegio”, in grado di dialogare con l’intero humus culturale che lo circonda. Quest’ultimo, infatti, come direbbe l’antropologa Laura Faranda, è un vero e proprio “luogo onfalico”: l’osmosi tra i monumenti, i  segni della storia, le geomorfologie mitologiche, le simbologie di un’antropologia classica e le espressioni artistiche costituiscono il tessuto speciale della rassegna».

 

 

fotogallery

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

6 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

6 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

7 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

9 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

9 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago