Babylon

TINDARI FESTIVAL 2018 – Anteprime e news… il 21 agosto “Tyndaris, un viaggio nel tempo”

Tessere le fila per comporre una grande tela e dar vita ad un cartellone omogeneo che dia lustro al contest del Tindari Festival 2018… cosa non facile, Ci stanno lavorando in tanti a partire dal Ignazio Lipari, l’assessore al turismo di Patti e Anna Ricciardi, il direttore artistico del Festival. In attesa del cartellone definitivo alcune anticipazioni mentre diventa già evento l’appuntamento con “Tyndaris, un viaggio nel tempo”

Appuntamento da segnare quello che il Tindari festival  ha programmato per il 21 Agosto (h.20.30 – 22.30 ).

“Tyndaris, un viaggio nel tempo” sarà certamente uno spettacolo, tra storia e cultura, teatro e drammaturgia, musica ed emozioni, da non perdere.

Un viaggio itinerante alla scoperta della storia e dei  monumenti dell’antica città. L’agorà, il gymnasium, le terme, le insulae, il teatro greco rivivranno e si racconteranno, velando misteri, arcani, ed il loro quotidiano “imperiale”.

Il racconto, tracciato da guide esperte farà rivivere l’antica Tyndaris dalle origini leggendarie e mitiche, alle avvincenti battaglie di Sesto Pompeo, all’epoca gloriosa di Ottaviano Augusto.

Un progetto ambizioso, importante, che ha già un futuro e che pone Tindari i suoi luoghi alla parti di altri centri archeologi e storici, vedi Pompei o l’area delle Terme di Caracalla, ove tali sperimentazioni si sono già effettuate.

Durante il percorso –  anticipa senza svelar più di tanto, Anna Ricciardi che ha fortemente voluto questa manifestazione –  i, i visitatori assisteranno a tre performances su questa affascinante storia, in tre luoghi simbolo.

La Leggenda di Donna Villa, la “Circe” di Tindari- belvedere piazza Quasimodo – drammaturgia di Anna Ricciardi

In Verrem: Cicerone a Tindari contro Verre – Gymnasium – traduzione e adattamento di Paolo Gazzara

Dal mito greco alla commedia, la Donna di Samo,- Teatro greco  – traduzione e adattamento di Rocco Mortelliti

Importante e determinante la cura dei dettagli come l’uso delle maschere, realizzate da Stefania Mortelliti sui modelli delle riproduzioni miniaturistiche delle maschere e della collezione di terracotte teatrali conservate al Museo di Lipari e all’Antiquarium di Tindari.

A curare la regia sarà Rocco Mortelliti, mentre calcheranno la scena Cinzia Maccagnano, Antonio Silvia, Miriam Palma Alessandro Scaretti e Elio Crifò. Tra le altre anticipazioni citiamo che le musiche originali sono di Salvo Nigro, l’attrezzeria scenica è di Enza Mondello ed il tutto è una produzione dell’Associazione Teatro dei Due Mari.

Le visite guidate sono curate dall’Associazione culturale Tindari e Associazione Officina delle Idee

Durata 1.40 h.

Tickets 12.00

Per info e prenotazioni www.ticketone.it

L’evento è realizzato in collaborazione con Sovrintendenza  Beni Culturali e Ambientali di Messina, Assessorato Beni Culturali Regione Siciliana, Servizio Turistico Regionale – Unità operativa di Patti  e  Università Ecampus.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

3 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

4 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago