Cultura

TINDARI FESTIVAL 2020 – Edoardo Siravo riporta in vita il Prometeo di Eschilo

Giovedì 27 agosto ore 21.00 al Teatro Antico di Tindari per il XX FESTIVAL DEI DUE MARI

 

 

Anche se l’edizione 2020 del XX Festival del Teatro dei Due Mari si avvia purtroppo alla conclusione, sul palco del Teatro Antico di Tindari c’è ancora spazio per grandi emozioni. Sono quelle che ci riserverà sicuramente il Prometeo di Patrick Rossi Gastaldi, rilettura del classico di Eschilo che andrà in scena giovedì 27 agosto, alle ore 21:00.

Dopo la rivolta di Zeus contro il padre Crono, il re degli dei si insedia al potere e annienta i propri oppositori. Anche Prometeo, reo di aver donato il fuoco agli uomini, subisce la sua collera e viene incatenato ai confini della Terra, dove il suo fegato sarà divorato in eterno da una famelica aquila.

Il titano, “portatore sano” di solidarietà nei confronti del genere umano, sarà magistralmente riportato alla vita dal direttore artistico del Festival Edoardo Siravo, affiancato sulla scena da Ruben Rigillo, Silvia Siravo, Gabriella Casali e Alessandro D’Ambrosi, in una rappresentazione resa ulteriormente suggestiva dalle musiche originali di Francesco Verdinelli, che attualizza con sapienza il messaggio del tragediografo greco senza sacrificarne i pensieri aulici e poetici.

Patrick Rossi Gastaldi, regista televisivo diventato famoso tra i giovani con il programma tv Amici di Maria De Filippi, nell’ambito del quale ha ricoperto anche il ruolo di insegnante di recitazione, ci spingerà in modo naturale a simpatizzare per Prometeo, questo “padre” in grado di infondere in noi quella stessa fiducia che egli prova nei nostri confronti, entità pazzamente innamorata del genere umano, della quale avremmo immenso bisogno in epoca contemporanea.

Un appuntamento dall’inestimabile valore catartico, in grado di dimostrare come anche un messaggio di 2.500 anni possa aderire perfettamente alle diverse sfumature di colore della nostra società.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

16 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

16 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

21 ore ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

21 ore ago

ALCARA LI FUSI – L’8 Settembre la Festa dell’Annunziata

La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…

21 ore ago

NOTE A MARGINE – I Camalli & Gaza: la voce che i potenti non hanno avuto il coraggio di alzare

Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…

22 ore ago