Oggi la conferenza stampa di presentazione.
Dal 4 luglio al 30 agosto, 34 eventi tra Patti e altri 7 comuni del messinese. Capossela, Venditti, Solfrizzi, Lucia Sardo e tanti altri protagonisti di un’estate all’insegna dell’arte e della bellezza.
Il Tindari Festival torna per la sua 69ª edizione e lo fa in grande stile, con un programma multidisciplinare che porta la cultura in giro per il territorio, tra classico e contemporaneo, arte e comunità. Dal 4 luglio al 30 agosto 2025, l’evento simbolo dell’estate culturale siciliana coinvolgerà ben otto comuni del messinese, con 34 appuntamenti, 11 prime nazionali, due serate di gala e un cast artistico d’eccezione.
Capossela, Venditti, Roy Paci, Moni Ovadia, Lucia Sardo, Francesco Scianna e molti altri calcheranno le scene del Teatro Greco di Tindari e delle altre suggestive location della rassegna, che per la prima volta diventa itinerante. Il tutto sotto la direzione artistica di Mario Incudine, che ha costruito un programma ambizioso e inclusivo: «Il Tindari Festival 2025 vuole essere un Festival del Territorio – afferma – una celebrazione della cultura nelle sue molteplici forme, capace di coinvolgere e valorizzare anche le realtà locali».
Un palcoscenico diffuso, una visione condivisa
Il festival non si limiterà al borgo di Tindari: l’intera area sarà coinvolta grazie al sostegno del Parco Archeologico e dei comuni partner, con appuntamenti che spaziano dal teatro classico alla musica d’autore, dalla danza contemporanea alla letteratura, passando per il circo, le performance site-specific, l’opera dei pupi e una Notte Bianca delle Arti che si preannuncia memorabile.
Proprio la Notte Bianca – prevista per l’8 agosto – ospiterà una delle novità più attese: la Serata di Gala con l’assegnazione del Premio Tyndaris, riconoscimento a personalità della cultura, dell’arte e della società civile. La serata sarà condotta dal giornalista Salvo La Rosa, con la partecipazione speciale della Women Orchestra diretta da Alessandra Pipitone.
Grande spazio è riservato anche ai progetti sociali e di inclusione: tra questi, lo spettacolo “Ecuba” di Euripide, in programma il 20 luglio, vedrà protagonisti i detenuti delle carceri di Messina e Barcellona Pozzo di Gotto, accanto alle “Signore di Patti” e alla compagnia “Liberi di essere liberi”, sotto la regia di Sergio Manfredi.
Altro momento simbolico sarà “Banda Mistica” di Roy Paci, l’8 luglio, che coinvolgerà oltre 100 musicisti delle bande musicali del territorio, creando un dialogo tra tradizione popolare e musica contemporanea.
«Siamo orgogliosi di presentare una nuova edizione che guarda con decisione all’innovazione, pur restando fedele alla tradizione», ha dichiarato Salvatore Sidoti, Assessore alla Cultura del Comune di Patti. Un entusiasmo condiviso anche dal sindaco Gianluca Bonsignore: «Il Tindari Festival è un patrimonio identitario e una vetrina d’eccellenza per la Sicilia. È anche uno strumento potente di promozione turistica e sviluppo economico, capace di creare legami duraturi con il territorio».
Il Santuario della Madonna Nera di Tindari, cuore spirituale del borgo, sarà protagonista di alcuni eventi in occasione dell’anno giubilare, confermando il legame tra fede, storia e arte.
Biglietti: in prevendita su 18Tickets e presso i punti vendita autorizzati. Botteghino attivo nei giorni di spettacolo in via Teatro Greco 15, Tindari – Patti (ME)
Programma completo su: www.tindarifestival.it
Un’estate da vivere a passo di cultura, con lo sguardo rivolto alla bellezza e al futuro.
il programma nel dettaglio
TINDARI FESTIVAL 2025
NOMINA SUNT CONSEQUENTIA RERUM
Direzione artistica Mario Incudine
4 LUGLIO ore 19.00 MARIO INCUDINE ARCHIMEDE
La solitudine di un genio Di Costanza DiQuattro Regia Alessio Pizzech PRIMA NAZIONALE
11 LUGLIO ore 19.00
MARIANO RIGILLO – ANNA TERESA ROSSINI – SILVIA SIRAVO – RUBEN RIGILLO
Di Euripide
Regia Nicasio Anselmo
20 LUGLIO ore 19.00
ARIANNA SCOMMEGNA – MINO MANNI – GIANLUIGI FOGAZZI – MARIELLA SPERANZA Con LA LIBERA COMPAGNIA DEL TEATRO PER SOGNARE
dei detenuti attori della casa circondariale di Messina e di Barcellona pozzo di gotto con la partecipazione delle SIGNORE DI PATTI
e della compagnia “LIBERI DI ESSERE LIBERI” dell’Università di Messina
Di Euripide
Traduzione di Giorgio Ieranò Regia Sergio Maifredi PRIMA NAZIONALE
1 AGOSTO ore 19.00 EMILIO SOLFRIZZI ANFITRIONE
Di Plauto
Regia Emilio Solfrizzi
10 AGOSTO ore 19.00 ALESSANDRA SALAMIDA
Di Costanza DiQuattro Regia Cinzia Maccagnano PRIMA NAZIONALE
13 AGOSTO ore 19.00
EUGENIO MASTRANDREA – PARIDE BENASSAI
Di Plauto
Regia Enrico Zaccheo
30 AGOSTO ore 19.00
PINO QUARTULLO – SILVIA DEGRANDI – GAETANO ARONICA – MARCO IMPARATO
Di Euripide
Regia Alessandro Machìa
14 luglio ore 21.00
GIOVANNI AREZZO – STEFANO PANZERI – GIORGIA FARAONE
Regia Giovanni Arezzo
31 luglio ore 21.00 GAIA APREA
Di salvatore Ventura Regia Alessio Pizzech
4 agosto ore 21.00
ANDREA NICOLINI – DAVIDE LORINO
Di Alberto Bassetti Regia Tommaso Garrè
11 agosto ore 21.00 GIOVANNI CALCAGNO POLIFEMO INNAMORATO
Con la compagnia di danza Zappalà Regia Giovanni Calcagno
17 agosto ore 21.00
DAVID COCO – VIOLA GRAZIOSI
Di Luca Cedrola
Regia Nicasio Anselmo
EX CONVENTO SAN FRANCESCO
22 luglio ore 21.00 SALVATORE ARENA UN’ALTRA ILIADE
Scritto e diretto da Salvatore Arena e Massimo Barilla
29 luglio ore 21.00 SIMONE CORSO SPEDD IN MUSTAZZO
Scritto e diretto da Simone Corso
8 luglio ore 19.00
E LE BANDE DEI COMUNI DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI TINDARI
Banda mistica
5 Agosto ore 21.00 VINICIO CAPOSSELA SIRENE
22 Agosto ore 21.00
Notte prima degli esami
24 agosto ore 21.00
Il reato di pensare
8 AGOSTO
NOTTE BIANCA
TINDARI LEGGE – omaggio ad Andrea Camilleri
100 lettori leggono “la gita a Tindari” di A. Camilleri A cura di Stefano Mollica e Peppino
PREMIO TYNDARIS a personalità del mondo dell’arte, della cultura e della società civile
con la partecipazione della Women Orchestra diretta da Alessandra Pipitone
Conduce SALVO LA ROSA
Circo acrobatico teatrale
Opera dei pupi
Le divote historie di Orazio Strano
Con la partecipazione di Sergio Bonanzinga
TUM TUM TARANTELLA – La Sicilia si balla
La tarantella in discoteca
PRIMA NAZIONALE
A cura di OFFICINA DELLE IDEE
2 agosto ore 21.00
Piazzetta Santa Febronia
MONI OVADIA e GIOVANNI CACCAMO
In Omaggio a Tindari
Selezione testi, ideazione e regia Nicola Calabria
Centro storico di Patti
NOTTE PER LA CULTURA NEL CENTRO STORICO
Spin off Notte della cultura
Presentazione del libro di Padre Franco Pisciotta
Chiostro San Francesco d’Assisi
6 luglio ore 21.00
Anche se fuori è inverno
13 luglio ore 21.00
L’Alba del terzo millennio
Convento dei Carmelitani
24 luglio ore 21.00
la lingua madre
La Guardiola
27 luglio ore 21.00
Mille rose
Omaggio a Rosa Balistreri Regia Maria Arena PRIMA NAZIONALE
1 agosto ore 21.00
Anima
3 agosto ore 21.00
Viaggio immaginario nella Sicilia della memoria
4 agosto ore 21.00
Napulitana
16 agosto ore 21.00
Storie di Tarantismo in Sicilia
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…