Categories: Eventi

Tindari Festival – Continuano gli spettacoli con Anfitrione di Plauto per la regia di Walter Manfrè

 

L’appuntamento è stato realizzato in collaborazione tra il Teatro Massimo e la Città di Patti ed è stato fortemente voluto sia dal sindaco Mauro Aquino che dal direttore artistico del Tindari Festival, Anna Ricciardi.

Nel corso dell’esibizione sono stati eseguiti celebri pagine corali dalle opere di Giuseppe Verdi, tra cui “Nabucco”, “I Lombardi alla prima crociata”, “Macbeth”, “La forza del destino”,“La traviata”, “Aida” e il più raro “Stabat Mater” dalla raccolta dei “Quattro pezzi sacri” scritti dal maestro di Busseto.

Ha completato il programma il famoso Coro dei pellegrini dal “Tannhäuser” di Richard Wagner, altro compositore di cui si celebra il bicentenario della nascita.

Inoltre Piero Monti e Salvatore Punturo sono stati interpreti di alcune trascrizioni per pianoforte a 4 mani di sinfonie e preludi verdiani.

Il Tindari Festival proseguirà lunedì 5 agosto alle ore 21 con Anfitrione di Plauto con Debora Caprioglio ed Enrico Guarneri, per la regia di Walter Manfrè. “Anfitrione – ha spiegato Guarneri – è la commedia degli equivoci per eccellenza.

Ed è molto attuale.

Capita spesso di perdere la propria identità, di chiedersi ma io chi sono?

E su questo si sviluppano una serie di situazioni esilaranti.

La commedia è piacevole anche grazie alla sapiente regia di Walter Manfrè che, pur nel rispetto del testo originale, ha sapientemente messo la sua essenza.

Con me ci saranno una bravissima Debora Caprioglio ed alcuni attori che collaborano con me da diversi anni come Vincenzo Volo e Rosario Marcamato e nuovi innesti come Antonella piccolo, Giorgia Valore ed Ivano Falco.

Una bella operazione culturale che troverà la perfetta cornice nel meraviglioso teatro di Tindari”.

admin

Recent Posts

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

3 ore ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

3 ore ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

4 ore ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

4 ore ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

4 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

18 ore ago