Categories: Eventi

TINDARI FESTIVAL – Il debutto “Nazionale” di Giocasta

DEBUTTO NAZIONALE DI  GIOCASTA ALLE ORE 21.30 AL TEATRO GRECO DI TINDARI CON UNA PRODUZIONE  NATA TRA  LE MAESTRANZE LOCALI E I GRANDI NOMI DELLA PROSA E DELLA MUSICA NAZIONALE.
STEFANO MOLICA, CREATORE DI QUESTO PROGETTO STRAORDINARIO CHE UNISCE TRADIZIONE E RICERCA, IN UNA REGIA CHE SCEGLIE DI FAR VIVERE ALLO SPETTATORE UN VIAGGIO SPECIALE NELL’ANIMA DI GIOCASTA – INTERPRETATA PER L’OCCASIONE DA UNA STRAORDINARIA CATERINA VERTOVA, UNA DELLE ATTRICI PIU’ MAGNETICHE E  DI ECCEZIONALI DOTI INTERPRETATIVE DEL PANORAMA TEATRALE ITALIANO E IL MAESTRO LUCA PINCINI CI PORTA CON QUEL  TOCCO INCONFONDIBILE DEL SUO VIOLONCELLO, CAPACE DI FAR VIBRARE L’INTERO TEATRO,  DENTRO L’ESSENZA STESSA DEL MITO.. PER SCUOTERE ED EMOZIONARE

 

Un testo inedito che ribalta totalmente la visione tradizionale del mito di Edipo.

Dimitra Mitta, giovane autrice greca ci offre una visione nuova e innovativa  di una della storie più antiche e affascinanti del Teatro classico.

La protagonista è infatti Giocasta, regina di Tebe che a causa di  una tremenda profezia sposa Edipo, suo figlio, che nello stesso tempo è anche l’assassino di Laio,  primo marito di Giocasta  e padre di Edipo stesso.

Nessuno conosce questa terribile verità, tranne Giocasta . 

Solo lei è consapevole di tutto quello che è successo e di tutto quello che succederà.

Solo Giocasta è capace di capire le oscure manovre del fato, solo Giocasta è in grado di sostenere le conseguenze delle azioni altrui.

Ne viene fuori una figura di Donna  forte, potente, consapevole e moderna.

Un ruolo che Caterina Vertova  interpreta con la consueta, enorme bravura e con la passionalità di cui forse solo lei è capace.

Il ruolo di Edipo viene affidato al giovane  pattese Marco Conti Gallenti.

Le musiche saranno eseguite dal vivo da Luca Pincini, violoncellista di fama nazionale.

La regia è di Stefano Molica.  

Un progetto teatrale nato dalla collaborazione tra il  Teatro dei due Mari e l’Amministrazione Comunale , che mette insieme   forze e professionalità locali e  personalità del Teatro e della Musica di livello nazionale.

Segno che il movimento teatrale a Patti è più vivo e in crescita che mai, ma anche che affidarsi e gente professionista e professioanle come la direttrice artistica del Festival, Anna Ricciardi, vuol dire “guardare avanti” e non temere di mettere l’asticella sempre più in alto.

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

4 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

5 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

5 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

5 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

11 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

11 ore ago