Categories: Tutto Libri

TINDARI FESTIVAL – “Teatro” di Vincenzo Pirrotta al “Giardino 111”

Interverranno il Sindaco, Mauro Aquino, l’autore Vincenzo Pirrotta, attore e drammaturgo, il prof. Dario Tomasello, relatore e docente Letteratura Italiana Contemporanea presso l’Università degli Studi di Messina, il prof. Filippo Amoroso, direttore artistico del Teatro dei Due Mari, l’avv. Filippo Nasca, Dirigente dell’Assessorato Regionale Turismo, direttore del Servizio di Palermo;  ed il direttore artistico del Tindari Festival Anna Ricciardi.

Modererà il Dott.Pasquale Nastasi

Leggerà alcuni brani Michelangelo Maria Zanghì

 

Teatro

All’ombra della collina, Malaluna, La ballata delle ballate, La grazia dell’angelo, Sacre – Stie

Autore: Vincenzo Pirrotta

Casa editrice: Editoria Spettacolo

Data di pubblicazione: 06/2011

Disponibilità: in commercio

Numero di pagine: 220

prezzo: 15 euro

A cura di: Dario Tomasello

Il testo drammatico, si può ormai dirlo, conosce una stagione felice di grande sviluppo, ponendosi come pratica diffusa e prezioso oggetto di un rinnovato interesse critico.

A seguito del pieno reinserimento della parola fra le risorse del mutamento teatrale, si sta comunque estendendo e articolando in varie forme una «nuova drammaturgia» che intrattiene con il passato e con l’attualità del teatro rapporti complessi che non s’inquadrano nelle più logore contrapposizioni storiografiche fra nuovo e tradizione, fra ricerca artistica e fruizione popolare, fra testo e performance.

Questa rinascita dell’elemento verbale si inscrive nel contesto di quella sintesi ideale di attore-autore che ha determinato nel tempo, secondo una formula ormai chiara, una specifica vocazione italiana al teatro.

In gioco c’è, per la prima volta nella storia del teatro italiano, la possibile configurazione di una tradizione drammaturgica che, peraltro, non intende sottrarsi alla problematica ricomposizione di una mappa complessivamente fluida della cultura contemporanea.

 

La fuga di Enea

Di Vincenzo Pirrotta
 con Nancy Lombardo Luca Mauceri, Musiche Luca Mauceri Mario Spolidoro, Regia Vincenzo Pirrotta, Produzione Esperidio

24 agosto – Teatro Greco – Tindari – ore 21.30

 

La ballata delle balate

Scritto diretto e interpretato da Vincenzo Pirrotta – Musiche Giovanni Parrinello, Produzione “Esperidio”

25 agosto – Teatro Greco – Tindari – ore 21.30

 

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

9 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

11 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

11 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

11 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

12 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

18 ore ago