Categories: Eventi

TINDARI GIOVANI… le foto dei momenti conclusivi

di Luca Scaffidi


Sabato pomeriggio,14 maggio, a Tindari, la giornata conclusiva della fortunata rassegna.

Ecco le scuole premiate.

TINDARI TEATRO GIOVANI 2011 X Edizione
Vincitore di Tindari TeatroGiovani 2011 è l’Istituto di Istruzione Superiore “Michele Amari” di Giarre con “Ippolito” di Euripide.
Premio per la migliore scenografia al Liceo Ginnasio “Dante Alighieri” di Latina con “Shakespeare in love “ da Shakespeare;
migliore regia ex aequo al Liceo Classico “La Farina” di Messina con ”Medea” da Euripide e l’Istituto di Istruzione “Basile” di Monreale con “Le Baccanti” di Euripide

La giuria ha, altresì, assegnato i seguenti premi:
– Migliore scenografia al Liceo Ginnasio “Dante Alighieri” di Latina con “Shakespeare in love “ da Shakespeare;

– Migliore regia ex aequo al Liceo Classico “La Farina” di Messina con ”Medea” da Euripide e l’Istituto di Istruzione “Basile” di Monreale con “Le Baccanti” di Euripide;

– Migliori costumi al Liceo Classico “Borrelli” di S. Severina con “Orestiade” di Eschilo;

– Migliore attore protagonista a Massimo Finistrella dell’Istituto di Istruzione Superiore di Giarre;

– Migliore attrice protagonista a Federica Mercurio del Liceo Classico “La Farina” di Messina;

– Migliori attori non protagonisti ex aequo a Francesco Lomonaco del Liceo Classico “L. Manara” di Roma e Andrea Saitta dell’Istituto Tecnico Commerciale “F. Borghese” di Patti;

– Migliori attrici non protagoniste ex equo a Sasha Di Maria del Liceo “Regina Elena” di Acireale e Sara Quartarone del Liceo Classico “La Farina” di Messina;

– Musiche ex aequo al Liceo Classico “Maurolico ” di Messina con “In Wonderland” da Carroll e al Liceo Scientifico “Seguenza” di Messina con “Antigone” di Sofocle;

– Migliore sceneggiatura al Liceo Classico “Maurolico” di Messina con “In Wonderland” da Carroll .

Menzioni sono state assegnate a:

– All’I.T.I.S. “Volta” di Palermo “Sette Ottobre 1986. Urtimu vesperu” di A. La Licata per “il notevole impegno sociale del testo”;

– Al Liceo Scienze Umane “Ainis” di Messina con “Tartufo” di Moliére per “l’efficace resa scenica della sperimentazione meta teatrale”;

– Al Liceo Scienze Umane “San Luigi” di Patti con “La patente” di L. Pirandello per “la cura dei particolari nell’allestimento scenico”;

– Al Liceo Ginnasio “Colajanni” di Enna con “La guerra di Troia non si farà” di J. Giradoux per “l’attualità del tema trattato”;

– All’Istituto di Istruzione “Trimarchi” di S. Teresa di Riva con “Le Baccanti” di Euripide per “gli effetti prodotti dalla sapiente armonizzazione del movimento scenico con gli oggetti”;

– All’I.T.I.S. “Copernico” di Barcellona con “Medea” di Euripide per “gli effetti scenografici che scaturiscono dal connubio tra teatro classico e tecnologia moderna”.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

7 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

8 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

9 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

9 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

10 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

16 ore ago