Cronaca

TINDARI NEBRODI – Pianificazione 2025, il Consorzio punta su ambiente, cultura e turismo lento: parla il consigliere Filippo Tripoli

Valorizzazione del territorio, promozione culturale, sostegno alle eccellenze locali e riqualificazione ambientale: sono queste le direttrici strategiche che guideranno l’attività del Consorzio Intercomunale Tindari Nebrodi nel 2025.

A delineare gli obiettivi della nuova pianificazione è il consigliere Filippo Tripoli, componente del consiglio d’amministrazione del Consorzio, che riunisce dieci comuni dell’area nebroidea.

«Iniziative di marketing territoriale, eventi dedicati ai prodotti locali, alla cultura e alla bellezza dei nostri luoghi, nonché progetti di tutela ambientale: sono questi i cardini su cui poggia l’agenda politico-amministrativa dell’esecutivo», dichiara Tripoli.

Un ruolo chiave nella realizzazione di questi progetti sarà giocato dalla nuova legge finanziaria regionale, che – come sottolineato dal consigliere – «offre nuove opportunità agli enti locali per presentare idee progettuali volte a valorizzare il patrimonio dei territori».

«Lavoriamo – aggiunge Tripoli – per mettere a punto una progettazione efficiente ed efficace, capace di intercettare fondi da investire in ciascuno dei comuni che compongono l’Unione Consortile. Il nostro obiettivo è portare risorse reali e sostenibili alle comunità».

Negli ultimi tre anni, il Consorzio si è affermato come un vero e proprio laboratorio progettuale per i comuni aderenti. E l’intenzione, come conferma Tripoli, è di proseguire lungo questa strada, facendo sistema e puntando su sinergie operative.

Una delle iniziative più concrete e attese per il 2025 riguarda il turismo lento e la mobilità sostenibile. Grazie alla collaborazione con il GAL – di cui il Consorzio è componente attivo – è stato ottenuto un finanziamento di oltre 100.000 euro per l’avvio di un progetto di bike sharing intercomunale.

A breve partirà l’iter per la realizzazione delle prime due pensiline fotovoltaiche, strutture chiave per la ricarica e la gestione delle biciclette elettriche.

Il progetto, nato da una proposta del consigliere Tripoli già nel 2022, mira a connettere i comuni del Consorzio attraverso percorsi cicloturistici e naturalistici, favorendo una fruizione lenta e sostenibile del territorio.

«In questa prima fase – spiega Tripoli – saranno coinvolti i comuni di Montagnareale e Librizzi, grazie al progetto redatto dall’ingegnere Fabio e dal geometra Falliano. Ma l’obiettivo è estendere il servizio a tutto il comprensorio».

L’azione del Consorzio – che è diretto dal dottor Enzo Princiotta – , dunque, guarda al futuro senza dimenticare le radici. Cultura, ambiente, innovazione e partecipazione sono le parole chiave di una visione che punta a rafforzare l’identità territoriale e a offrire nuove opportunità di sviluppo locale.

«Il Consorzio continuerà ad essere uno strumento a servizio dei comuni e dei cittadini», conclude Tripoli, «con progetti concreti, visione strategica e capacità di fare rete».

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

11 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

12 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

17 ore ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

17 ore ago

ALCARA LI FUSI – L’8 Settembre la Festa dell’Annunziata

La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…

17 ore ago

NOTE A MARGINE – I Camalli & Gaza: la voce che i potenti non hanno avuto il coraggio di alzare

Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…

18 ore ago