Cronaca

TINDARI NEBRODI – Puntare alla valorizzazione del patrimonio immobiliare

Continua a ritmi serrati l’attività del Consorzio Tindari-Nebrodi.

Dopo l’elezione da parte dei sindaci dei comuni di: Falcone, Patti, Oliveri, Mazzarrà Sant’Andrea, San Piero Patti, Montalbano Elicona, Raccuja, Gioiosa Marea, Montagnareale e Librizzi del nuovo Consiglio d’Amministrazione, composto dai Consiglieri: Anna Sidoti, Nino Gaudio, La Pasqualino La Macchia e Tripoli Filippo, giorno 11 dopo l’assemblea dei sindaci convocata presso Palazzo Baratta dal presidente avv. Renato Di Blasi sindaco di Librizzi, il 14 febbraio si è nuovamente riunito il Cda presieduto dal dott. Enzo Cariddi Princiotta.
Il Cda del Consorzio ha cosi proceduto all’adesione alla “rete dei piccoli comuni del welcome”, promossa dalla Caritas Diocesana di Benevento, aderendo ad un manifesto teso alla valorizzazione sociale e culturale dei piccoli comuni italiani, nella stessa giornata si è dato definitivamente il via all’iter, che dovrebbe far nascere a stretto giro la prima comunità energetica del territorio, questo consentirà un risparmio per i soggetti che aderiranno alla comunità promossa da consorzio intercomunale Tindari Nebrodi, il primo passo consisterà nell’utilizzo delle superfici nella disponibilità e di proprietà dell’Ente.
Il Consorzio punta anche alla valorizzazione del patrimonio immobiliare consortile, in riferimento a quest’ultimo aspetto, adesso che l’ente è tornato nel pieno possesso del Palazzo dei Dioscuri a Tindari, dopo una lunga vicenda giudiziaria, che ha reso giustizia al Consorzio, l’obbiettivo sarà quello di rendere nuovamente efficiente la struttura, restituendola alla fruizione della collettività e al servizio dei 10 comuni del Consorzio, ponendo in essere tutte quelle attività per la quale venne finanziata. Uno dei prossimi obbiettivi del Cda sarà dunque quello della stesura di un progetto, che miri alla valorizzazione del patrimonio immobiliare.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

TURISMO A BROLO – L’opposizione consiliare: un’estate da rivedere: serve un progetto che guardi oltre settembre

Maria Vittoria Cipriano e Maria Rosa Fasolo dicono la loto sulla stagione stiva e sulla…

3 minuti ago

CAPO D’ORLANDO – Si celebra la Sicilia che eccelle: torna Little Sicily dall’12 al 14 settembre

Capo d’Orlando si prepara ad accogliere l’undicesima edizione di Little Sicily – La Sicilia che…

13 minuti ago

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

7 ore ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

8 ore ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

8 ore ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

8 ore ago