Le foto parlano chiaro, sono state scattate domenica, 10 maggio a Tindari, alle ore 18,00.
Non c’è prova d’appello. Non c’è giustificazione, tantomeno alibi, neanche la maleducazione di certi “turisti†può spiegare. Non si può abbandonare Tindari così, di domenica quando è piena di turisti, quando ci si appresta a dare il via ad una stagione turistica importante.
Essere un simbolo vuol dire essere punto di riferimento, luogo deputato, scelto per le escursioni, le “passeggiate†di chi soggiorna nel comprensorio.
Tindari è uno scrigno d’arte, cultura, storia, religiositàe se poi è un bel week end, assolato e sereno, diventa, gioco-forza, meta d’incontro, appuntamenti …. insomma, viene scelto. Ed i numeri parlano chiari. Quel colle, l’area greco-romana, il santuario sono mete costanti di pellegrinaggi e gite.. che si quantificano in presenze con tanti zeri.
Ma non solo, Tindari è segnalata, consigliata per le escursioni di villaggi, alberghi, uffici turistici, agenzie viaggi, è una cartina tornasole, attesta la valenza di un comprensorio turistico, serve per richiamare, per attrarre.
E’ un simbolo che va ben oltre l’immaginario religioso e potrebbe divenire molto più, un turismo-commerciale che non si ferma solo alle “bancarelleâ€Â.
Non stiamo parlando di organizzare eventi, manifestazioni, locali… non siamo noi a doverlo fare, ma vogliamo chiedere se tenere pulita la piazza, le strade, quei luoghi, è così difficile.
E’ difficile conoscere anzitempo i flussi turistici, quasi sempre programmati, per poter predisporre adeguati servizi?
Se è difficile, proviamo a chiederlo a chi da decenni si è organizzato in tal senso, a chi crede nel turismo, alle amministrazioni lungimiranti, anche di paesi a noi vicini.. per esempio Taormina.
Non è importante attribuire oggi le colpe, ne sapere chi doveva farlo, quale ente comunale, sovra-comunale, consortile, deve provvedere a curare la pulizia dei luoghi, la raccolta dei rifiuti, oggi alziamo la voce dell’indignazione e chiediamo che ciascuno si attivi affinché queste foto diventino “d’archivio†che non risultino più veritiere domenica dopo domenica.
Tindari non è solo terra di Patti. Tindari è di tutti, è simbolo per il turismo di tutti i Nebrodi.. Tindari merita rispetto.
Massimo Scaffidi
ÂÂ
ÂÂ
ÂÂ
La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…
Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…
Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…
“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…