Categories: Cronaca Regionale

TINDARI TEATRO GIOVANI – La prima giornata

di Maria Lucia Lo Presti

Il Dirigente Scolastico Prof. Pietro Gambino, ha inaugurato la X edizione di Tindari TeatroGiovani sottolineando il valore formativo della manifestazione e il ruolo educativo che riveste il teatro nella formazione dei giovani.

Ha ringraziato poi l’Amministrazione comunale, rappresentata dall’assessore al Turismo Salvatore Impalà, per essere riuscita a rendere fruibile il Cine Teatro Comunale per la manifestazione, teatro, ha ribadito il Dirigente, che deve essere quanto prima restituito alla comunità.

Dello stesso avviso è stato l’assessore Impalà che si è augurato un miglioramento della struttura.

Il primo spettacolo che la presentatrice Roberta Isgrò ha introdotto per aprire la rassegna è stato “La ragazza dal volto d’ambra”.
La prof.ssa Dora Damiano del Liceo Scientifico “E.Fermi” di Sant’Agata Militello ha realizzato la sceneggiatura di questo romanzo di Leda  Melluso. Brava Amina, (Giorgia Alioto), la ragazza dal volto d’ambra che, subentrata al padre Muhammad Ibn Abbad, è riuscita per 6 mesi a tener testa all’Imperatore Federico II che assediava Entella, sfoderando non solo la bellezza ma anche le doti di ballerina della danza del ventre, in cui si è esibita anche la brava odalisca Gloria Siracusano.

Interessante la finzione letteraria di Amina che alla scrittrice seduta allo scrittoio raccomanda di raccontare la sua storia perché venga narrata ai posteri.

Il tema più importante è la condizione della donna, non solo araba. La protagonista della storia, Amina, si ribella e guida eroicamente l’ultima resistenza degli Arabi siciliani contro Federico II, che appare invece spietato. Un’immagine molto diversa da quella dello “stupor mundi” a cui siamo abituati.

Martedì 3 maggio il secondo appuntamento con La patente di L. Pirandello, messa in scena dal Liceo delle Scienze Umane “S.Luigi” di Patti e l’Ippolito, tragedia di Euripide rappresentata dall’Istituto d’Istruzione Superiore di Giarre.

Gli spettacoli sono aperti al pubblico e, poiché negli anni si è constatata la bontà dei lavori, perché non approfittare di un matinée teatrale?

La Giuria: Presidente Prof. Pietro Gambino, ex Direttore Didattico Corrado Fugà, i Proff. Mimma Sidoti, Carmelo Luca, Franco Pittari, la dott.ssa Roberta Fonti, il dott. Marco Musarra,  le sig.re Eleonora Maffei e Rosanna Casaletti.

Ogni giorno alcune classi del liceo assisteranno agli spettacoli; 5 schede tecniche, (come quelle della giuria) saranno compilate per la valutazione dello spettacolo da un campione di studenti.

Come ogni anno anche gli altri istituti dell’interland potranno assistere agli spettacoli.

Prof.ssa Maria Lucia Lo Presti

Nella foto il Dirigente Pietro Gambino accanto a Dora Damiano e il cast del Fermi di Sant’Agata

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

3 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

4 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago