Cultura

TINDARI TEATRO GIOVANI – Verso la conclusione

 

Ultima giornata della XV edizione di “Tindari TeatroGiovani-Rosario Parasiliti” in scena due Istituti di Istruzione Superiore  “La Farina – Basile” di Messina con “Molto rumore per nulla” di William Shakespeare e l’Istituto Superiore “Giovanni XXIII – Cosentino” Marsala (Tp) con “Cyrano de Bergerac”.

La prima opera (traduzione Nemi D’Agostino, Sergio Baldi, Goffredo Raponi e adattamento drammaturgico e regia Donatella Venuti) è riuscita a rendere bene il brio dell’opera, valorizzata anche da bei costumi.

L’ Istituto  Superiore  “ Giovanni XXIII  –  Cosentino”  Marsala ( Tp) ha presentato il musical tratto dall’opera “Cyrano de Bergerac”, con l’adattamento e la regia di Massimo Di Pasquale che ha curato anche le musiche. Questo lavoro che ha concluso la XV edizione di Tindari TeatroGiovani ha voluto esaltare la bellezza dell’intelletto su quella del corpo riuscendoci in modo eccellente non solo per le abilità recitative e canore dei due protagonisti, Cyrano e Rossana.

Infatti, l’adattamento dell’opera è stato particolarmente interessante per l’attualizzazione del personaggio principale, giornalista  della “Gazzetta di Bergerac”, penna pungente che detestava i politici e le censure nello scenario della strage parigina di Charlie Hebdo del 9 gennaio 2015 e della guerra in Siria. Storia di un amore timido con Rossana che si svela solo in punto di morte e storia di un’amicizia con Cristiano, innamorato di Rossana e poi marito,  cui presta penna e parole poetiche perché l’amico leghi a sé la sua bella cugina, e che  vede morire tra le sue braccia.

Il lavoro nell’epilogo si proietta nel 2030 quando Rossana, vedova, sceglie di darsi al volontariato visitata settimanalmente da Cyrano che viene ferito per motivi ideologici e che muore riuscendo a svelare il suo amore e straziando il cuore di Rossana, che si scioglie in un pianto così autenticamente sentito da commuovere tutti.

E fino all’ultimo non rinuncia a brandire la penna come la più potente delle armi: “Venire a patti, mai! Io mi batto!)

Un cast  d’eccezione per un musical coeso, dal ritmo incalzante che non ha lasciato respiro fino alla spannung finale.

Oggi il verdetto della giuria.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

4 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

6 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

18 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

19 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

20 ore ago