Categories: Cronaca Regionale

Tindari TeatroGiovani – Vincitori e menzioni

 

Il Liceo Classico Statale “P. Metastasio” di Scalea (CS) ha presentato “Studio di Antigone” da Sofocle.

Anche se la messa in scena complessiva non presentava tratti di originalità, la fedeltà al testo soflocleo veniva amplificata e valorizzata movimenti scenici, dai bei colori e dai costumi.

Ad un’accorata ed enfatica Antigone si affiancava il coro che, con i visi coperti di bianco, ha scandito con il batter delle mani le parole, sottolineando le scene con movimenti coreografici.

L’I.I.S.S. “R. Pasqualino Vassallo” di Riesi (CL) con “Frammenti di Sicilia” a cura di Lillo Claudio e Maurizio Sazio ha presentato un lavoro davvero originale per la messa in scena che ha legato la ricerca sul territorio con l’accurata osservazione dell’ambiente siciliano. Il coro dei protagonisti, presentati da un Peppino impastatati sceso dal cielo per rivivere i momenti della sua Sicilia, ha rappresentato con vivacità voci di quartiere e di mercato, i rumori del vento e della grandine e ha recitato i proverbi tradizionali siciliani. Il testo originale è stato vivificato in modo comunicativo ed energico, nonostante alcuni stereotipi.

“Lisistrata 2.0” dell’ Istituto Superiore “E. Trimarchi” di Santa Teresa di Riva (ME) si è snodata brillante e comica nella contesa tra la quotidiana saggezza femminile e la retorica bellicista maschile. Su una scena ben sintetizzata dall’ingresso di un tempio e da una statua vivente. sono stati molti gli interpreti simpatici e coinvolgenti, in particolare l’esuberante Manlio Fazio.

I registi Sergio Foscarini, Maria Villari, Pasqua Santoro hanno visto in Lisistrata non solo una donna che convince le altre ad attuare lo sciopero del sesso ma il motore di un dolore universale: “sciagurate siamo noi donne a portare il peso della guerra”.
Nel primo pomeriggio si è riunita la giuria, presieduta dal Dirigente Scolastico prof.ssa Grazia Gullotti Scalisi.

Ecco i riconoscimenti assegnati all’unanimità:

I° Premio

Liceo Classico “La Farina” Messina “Troades” da Euripide e Seneca

Regia

Liceo Statale “Ainis” Messina “Sicily Tragedi: un testo, il teatro, la realtà” rilettura e adattamento di Sasà Neri Autore : Ottavio Cappellani

Miglior adattamento teatrale

Liceo Statale “Ainis” Messina “Sicily Tragedi: un testo, il teatro, la realtà” rilettura e adattamento di Sasà Neri Autore : Ottavio Cappellani

Scenografia
Liceo Classico “Colajanni” di Enna “Frankstein, The Creature” da M. Shelley, Pasolini, Penna Sceneggiatura originale

I.I.S.S. “R. Pasqualino Vassallo” Riesi ( CL) “Frammenti di Sicilia” a cura di Lillo Claudio e Maurizio Sazio

Miglior attore protagonista

Fiorino Francesco nel ruolo di Creonte Liceo Scientifico “Fermi” Cosenza “Alla ricerca di Antigone – Lezione – Spettacolo” Da Sofocle e Anouilh

Migliore attrice protagonista

Martina Cassenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “E. Basile” di Monreale ( PA) nel ruolo di Antigone ne “Le Antigoni” da Sofocle – Brecht – Weil

Musiche

Istituto di Istruzione Superiore “E. Basile” di Monreale ( PA) in “Le Antigoni” da Sofocle – Brecht – Weil

Migliore attore non protagonista

Paolo Scavo nel ruolo di Tobia dei Rutti ne “La dodicesima notte” di William Shakespeare – “Liceo “Regina Elena”, Acireale ( CT )

Ex aequo

Domenico Battaglia nel ruolo di Calino nella Casina di Plauto – Convitto Nazionale “T. Campanella” Reggio Calabria

Migliore attrice non protagonista

Giulia de Luca (Il matto) in “Re Lear” Liceo Classico Statale “F. Maurolico” Messina

Costumi

Liceo “Regina Elena” Acireale ( CT ) “La dodicesima notte” di William Shakespeare –

Coreografia

Liceo Classico Statale “P. Metastasio” Scalea (CS) “Studio di Antigone” da Sofocle

MENZIONI

I.I.S.S. “R. Pasqualino Vassallo” Riesi (CL) “Frammenti di Sicilia” a cura di Lillo Claudio e Maurizio Sazio

Menzione per la valorizzazione del dialetto e delle tradizioni siciliane

Liceo Classico “Dante Alighieri” Latina “Per Desdemona” da “Otello” di William Shakespeare

Menzione per la capacità di leggere il testo classico in chiave contemporanea

L’Ufficio Stampa

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

9 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

10 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

10 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

10 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

11 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

17 ore ago