Categories: Comunicati Stampa

TINDARO GERMANELLI – “Valorizzazione del pane siciliano attraverso la creazione di marchi di qualità”

 

Questa la nota dopo l’incontro tenutosi ieri un incontro dei vertici di Cna-Alimentari insieme a Confartigianato-Panificatori, AssiPan-Confcommercio, Claai, Fenapi e Casartigiani con il presidente dellArs Francesco Cascio, perapprovare subito il ddl.

Valorizzazione del pane siciliano attraverso la creazione di marchi di qualità, qualificazione professionale degli operatori del settore, regolamentazione delle chiusure domenicale con l’introduzione di una ‘turnazione’ (simile a quella delle farmacie), lotta all’abusivismo con inasprimento delle sanzioni per i trasgressori: sono alcune delle principali richieste della CNA Alimentare e delle associazioni dei panificatori siciliani, che ieri mattina hanno tenuto una conferenza stampa a Palermo.

 “Le nostre proposte – ha detto Tindaro Germanelli, segretario regionale Cna-Alimentare – vanno nella direzione della tutela della categoria, ma soprattutto della garanzia per il consumatore”. In Sicilia sono circa 3.500 le imprese di panificazione, che danno lavoro a circa 10.000 persone.

 “Oggi – continua Germanelli – non c’è alcuna selezione, chiunque può improvvisarsi panificatore; questo sistema non può andare avanti: chiediamo di implementare corsi di qualificazione professionale che comprendano anche studi di materie tecniche”. Dal 2009 la CNA Alimentare, unitamente alle altre associazioni dei panificatori, ha lavorato ad una serie di proposte normative, raccolte in un disegno di legge recentemente approvato dalla giunta regionale e già inviato all’Ars. Un lavoro portato avanti grazie anche alla collaborazione con l’assessorato alle Attività produttive e, soprattutto, alla grande sensibilità e disponibilità dimostrata dall’Assessore Dott. Marco Venturi.

 Sempre ieri, al termine della conferenza stampa, i vertici delle associazioni di panificatori si sono spostati a Palazzo dei Normanni per un incontro con il presidente dell’Ars Francesco Cascio. “Per troppo tempo la nostra categoria è stata trascurata dalla classe politica e dalle istituzioni – ha ribadito Germanelli – chiedendo, al presidente dell’Ars. Onle Cascio e a tutto il parlamento regionale, di approvare il D.D.L. di iniziativa governativa, al fine di tramutarlo in legge prima della fine della legislatura, per non vanificare il lavoro portato avanti fino ad oggi”.

 Il segretario regionale CNA Alimentare Tindaro Germanelli

 

 

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

3 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

3 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

4 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

10 ore ago