Attualita

“TIPICA” BROLO – Bisogna essere ottimisti, anche così si sconfigge il rischio derivato dal coronavirus

Coronavirus: “Rispettando tutte le misure di precauzione previste, e adeguandosi alle decisioni delle autorità, è importante evitare il panico”. I prodotti della filiera agroalimentare, come i nostri prodotti e quelli di altri che lavorano con serietà sono “sono sicuri e controllati”.

Occorre combattere disinformazione, false paure, fake news e arginare una generale diffidenza causata dalla preoccupazione del rischio

Tino Pintaudi sorride da dietro il bancone del sua bouvette alimentare – Tipica norcineria a Brolo – e dice che in questo momento bisogna continuare a sostenere il lavoro dei produttori del buon gusto siciliani in particolare e italiani in generale. Quindi di chi produce la qualità enogastronomica “made in italy” e sopratutto quella tipica siciliana: “in questo momento di emergenza coronavirus è giusto ribadire – dice – che i nostri prodotti sono sicuri e controllati, aziende come la nostra hanno fatto della sicurezza alimentare un punto di forza della produzione e della vendita sia in campo nazionale che europeo”.

“Occorre combattere disinformazione, false paure, fake news e arginare una generale diffidenza causata dalla preoccupazione del rischio. Noi rispettiamo la normativa anche all’interno del punto vendita, mantenendo distanze di sicurezza al bancone tra i clienti, disciplinando l’accesso nei locali, assicurandone l’igiene e la, pulizia, utilizzando tutti i requisiti previsti dalla normativa , e non solo in questi momenti d’emergenza”.

“Oggi con il nostro ottimismo – conclude Pintaudi – vogliamo rilanciare il messaggio ed il nostro sostegno all’enogastronomia made in Sicily, ai territori, all’economia, all’occupazione e al lavoro di tanti produttori e ristoratori, amici, compagni di viaggio, clienti che rischiano, come noi, di essere travolti da questa emergenza”.

E’ importante difendere l’immagine di una delle grandi ricchezze del nostro Paese, il cibo, e della sua filiera.

Un settore, dal cibo ai dolci, dal vino alla cultura dell’accoglienza, dove la sicurezza alimentare è di casa.

Così si deve combatte, con ottimismo e professionalità, fronteggiando gli attacchi strumentali e la concorrenza sleale, come il video volgare sulla pizza coronavirus, diffuso e poi ritirato con le scuse anche del governo francese,  dall’emittente francese Canal+ dopo lo sdegno e l’indignazione generale di una nazione.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

11 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

11 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

11 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

11 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

17 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

18 ore ago