Categories: News

TIRRENOAMBIENTE – Discarica di Mazzarrà, il Tar blocca le demolizioni

Non sarà la demolizione a risolvere la situazione, definita pericolosa dalla Prefettura, creatasi alla discarica di Mazzarrà. Il Tar di Catania ha infatti annullato il provvedimento che mirava alla demolizione di diverse opere nel sito gestito da TirrenoAmbiente, da alcuni manufatti dell’impianto di biocompostaggio ad una vasca, passando per gli spogliatoi.

TirrenoAmbiente ha avuto ragione, assistita dall’avvocato Massimiliano Mangano, nel giudizio instaurato davanti i giudici amministrativi, almeno quasi su tutta la linea. Resta sospesa quindi, almeno per il momento, l’ordinanza di demolizione del comune di Mazzarrà Sant’Andrea.

“Nell’ordinanza di demolizione impugnata – si legge nella sentenza (2707/2015) – si afferma ‘frettolosamente’ l’assenza totale di qualsiasi titolo edilizio con riguardo alle opere elencate, mentre viceversa parte ricorrente ha dato atto dell’esistenza di pregressi provvedimenti autorizzatori”. Provvedimenti sui quali, secondo il collegio presieduto da Antonio Vinciguerra “l’amministrazione avrebbe semmai prima dovuto, ricorrendone i presupposti, esercitare i poteri di autotutela di revoca o di annullamento d’ufficio”. In sostanza secondo i giudici il comune avrebbe dovuto prima revocare i provvedimenti.

Ma non soltanto. Anche la stessa revoca dell’autorizzazione decisa dall’assessorato all’Energia, e giunta con un decreto del 6 maggio, secondo il Tar va annullato: nella sentenza, pronunciata il 7 ottobre ma depositata venerdì, il provvedimento viene bocciato perché “è risultato affetto da vizio di motivazione”. Per i giudici amministrativi “i provvedimenti di autotutela devono dare puntualmente conto, in sede di motivazione, dell’interesse pubblico al ‘ritiro’”.

Il Tar ha però detto no alla richiesta di indennizzo formulata dalla società. Nel giudizio non si era costituito l’assessorato regionale. La struttura intanto resta sotto sequestro. Soltanto qualche giorno fa una riunione in Prefettura ne ha sancito il rischio inquinamento a causa del percolato mai smaltito. Riunione conclusasi con l’adozione di una procedura d’urgenza per evitare ulteriori rischi, messi in luce dalle analisi del Noe dei Carabinieri.(tempostretto.it)

Alessandra Serio

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

7 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

8 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

9 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

9 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

10 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

16 ore ago