Categories: Cultura

TORINO – Olimpiadi di Scienze Naturali

Quattro allievi del biennio dell’Istituto Germano Sommeiller di Torino, parteciperanno, martedì 29 marzo al Plana, alla finale regionale delle Olimpiadi di Scienze Naturali
– di Saverio Albanese

Torino– La pregevole iniziativa delle “Olimpiadi di Scienze Naturali”, che coinvolge tutti gli alunni della scuola secondaria superiore della nostra penisola, distinti in due categorie, biennio e triennio, festeggia nell’anno dei 150 anni dell’Unità d’Italia, la sua decima edizione, patrocinata dal Miur. Domani mattina, martedì 29 marzo, presso l’Istituto di Stato per l’Industria e l’Artigianato “G. Plana”, in Via Chiomonte numero 4, a Torino, si svolgeranno come consuetudine, le selezioni regionali. La fase regionale quest’anno vede la partecipazione di 25 scuole provenienti da tutto il territorio piemontese: i ragazzi ammessi a questa fase regionale dovranno sostenere una prova scritta in forma di questionario strutturato concernente e Scienze della Terra e della Vita (biennio) e la Biologia (triennio).
L’Istituto Tecnico Commerciale Statale “Germano Sommeiller”, uno dei più antichi e prestigiosi d’Italia che il prossimo 16 novembre del 2012 festeggerà il 160esimo anno di vita, parteciperà alla prova delle “Olimpiadi di Scienze Naturali” con quattro ragazzi del biennio che nel corso degli ultimi due mesi hanno superato le ardue selezioni, curati in maniera certosina e meticolosa dall’insegnante Cinzia Fiussello. I selezionati sono in ordine rigorosamente alfabetico Abazaj Xhilda, nata a Valona (Albania), classe 1994, frequenta la seconda D; Delgrosso Giulia, nata a Torino, classe 1995, frequenta la seconda I; Quarello Eugenio, nato a Moncalieri, classe 1995, frequenta la seconda A; Zhu Jinjin, nata a Zhejiang (Cina), classe 1994, frequenta la seconda I.
Dei quattro allievi che hanno conquistato il “pass” per la finale regionale, due ragazze Xhilda Abazaj e Jinjin Zhu, provengono da Albania e Cina: al passo coi tempi, la scuola “Germano Sommeiller”, è il “fiore all’occhiello” della multirazzialità che vede i ragazzi provenienti dai paesi Europei ed Extra–Europei perfettamente integrati con i compagni italiani. Il professore Raffaele Moretto, preside dell’ Istituto tecnico  Commerciale Statale “Germano Sommeiller” a tal proposito, ha dichiarato: “Sono fiero della preparazione dei miei ragazzi che si presentano all’importante evento per ben figurare: spero che almeno uno di loro possa arrivare fino in fondo a questa splendida avventura”.     
Per la prima volta, dunque, il Sommeiller ha le carte in piena regola per portare almeno uno dei quattro ragazzi partecipanti una selezione nazionale che si svolgerà a Castellammare di Stabia presso l’Istituto Internazionale Vesuviano per l’Archeologia e le Scienze Umane nei giorni  7 – 9 maggio.
L’ANISN regionale, comunque, premierà con una medaglia ricordo gli allievi primi classificati di ogni Istituto partecipante; la premiazione, dovrebbe svolgersi la prima settimana di  maggio, presso il Museo Regionale di Scienze Naturali in via Giolitti, 36 Torino.
Dal 2008 l’Italia partecipa alle Olimpiadi Internazionali di Biologia (IBO – International Biology Olimpiad) che quest’anno si svolgeranno a Changwon in Corea dal 11 al 18 luglio 2011. L’anno scorso la squadra italiana ha vinto quattro medaglie di bronzo.
Lo scorso anno, per la prima volta e a titolo sperimentale, l’Italia ha partecipato alle Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra (IESO – International Earth Science Olympiad), a Taipei in Taiwan dal 14 al 22 settembre 2009, conquistando subito due medaglie di bronzo.
Quest’anno le IESO si svolgeranno Yogyakarta in Indonesia dal 19 al 28 settembre 2011.
Per le Olimpiadi internazionali di biologia concorrono solo gli studenti iscritti alla categoria triennio, per quelle di Scienze della Terra solo quelli iscritti alla categoria biennio.

Foto n.1 – Zhu Jinjin, Abazaj Xhilda, Raffaele Moretto (Preside), Delgrosso Giulia, Quarello Eugenio;

Foto n.2 – Zhu Jinjin, Quarello Eugenio, Delgrosso Giulia, Abazaj Xhilda e Cinzia Fiussello (Insegnante Scienze Naturali);

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

8 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

8 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

15 ore ago