Venerdi 11 agosto torna il festival “Nte vaneddi i Turturici… è Arte!”
Giunge alla sua settima edizione la manifestazione “Nte vaneddi i Turturici… è Arte!”, un festival artistico – culturale itinerante tra le piazze e nei caratteristici vicoli (“vaneddi”) del centro storico di Tortorici: un luogo di per sé suggestivo, tra chiavi di volta, sottarchi, scalinate ed antiche chiese, che anche quest’anno farà da cornice a spettacoli di circo contemporaneo, teatro di strada, fotografia, pittura, artigianato, bigiotteria, musica, tradizioni, eccellenze gastronomiche e street food.
L’evento si svolgerà venerdi 11 agosto dalle ore 18:00, con esibizioni artistiche che andranno avanti per tutta la serata in ogni angolo del borgo. Ad organizzare è l’associazione “Giovani Oricensi” col sostegno dei commercianti locali e la partnership della condotta Nebrodi “Slow Food”, la quale per l’occasione sarà presente con diversi produttori nel “Viale del Gusto e dei Sapori”.
“Dopo lo straordinario successo riscontrato lo scorso anno, con la presenza in paese di migliaia di visitatori, ci siamo proposti di dar vita ad un festival ancora più travolgente: sarà una lunga serata d’amare – dichiara Yuri Paterniti Martello, responsabile dell’evento – grazie ad una semplice formula su cui abbiamo scommesso sin dall’inizio: l’efficacia della combinazione tra la bellezza del borgo, l’arte in tutte le sue forme, le specialità gastronomiche e l’accoglienza. Un’occasione per riscoprire la parte storica del paese e rivivere antiche tradizioni popolari”.
Un festival decisamente non adatto a chi non vuole divertirsi, che sarà animato dalle musiche, dai canti e balli del “Gruppo Folk Amastra” di Mistretta, dal duo “Fisarmonica e Friscalettu”, dalla “Compagnia delle Serenate” di Longi e dal suono delle zampogne. Ed ancora, spettacoli circensi e teatro di strada delle compagnie “Circo Ramingo” e “Circo Randagio”, l’intrattenimento a cura del “Trampolaio Matto”, di Ezio Scandurra e le sue marionette, e la performance live di street painting dell’artista Fabiola Branca.
Una Settima edizione tutta da scoprire, che presterà una particolare attenzione alla Chiesa della Badìa (sec. XVIII), che per l’occorrenza ospiterà la mostra fotografica “Grazie San Bastianu Grazie!” ideata e realizzata dall’artista oricense, Marzia Trusso: un racconto fotografico, tra il sacro e il profano, che ritrae i momenti più emozionanti e salienti della festa di San Sebastiano, patrono di Tortorici.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…