Lo dice chiaramente in una nota- dopo l’ultima assemblea svoltasi a Tortorici, il sindacalista Caloghero Emanuele che chiede ora un incontro con il Prefetto. Eccola.
…………..
IL COMUNE DI TORTORICI E’ IN DISSESTO MA LA COLPA NON PUO’ ESSERE DEI DIPENDENTI COMUNALI
LA CISL FUNZIONE PUBBLICA, ha voluto fare chiarezza nell’assemblea degli iscritti tenutasi oggi al COMUNE DI TORTORICI, affermando che il Sindacato, LA CISL, ha solo un interesse:
TUTELARE TUTTI I LAVORATORI e non accettare minimamente le provocazione di un’amministrazione che, pur di mantenere saldo ruolo e poltrona, mette in campo la strategia del “dividi et impera” , creando dissapori e frammentazioni tra dipendenti, popolazione, utenti e collettività.
La CISL FUNZIONE PUBBLICA non può accettare che la colpa di una mala gestione possa essere addebitata ai dipendenti che hanno sempre svolto ogni compito in maniera puntuale, con grande senso di responsabilità ed abnegazione, malgrado la continua e perseverante delegittimazione da parte degli amministratori.
Il COMUNE DI TORORICI è in dissesto finanziario non per colpa dei dipendenti comunali e men che meno per il personale precario che al pari degli altri dipendenti contribuisce a portare avanti i servizi comunali che vengono resi giornalmente alla collettività.
Il COMUNE DI TORTORICI è in dissesto finanziario per le scelte scellerate e la scarsa capacità di amministrare la comunità da parte di una classe politica che si fa gioco dei lavoratori del Comune.
Dall’esame del Bilancio Consuntivo 2014 emerge che il Comune di Tortorici registra un accertamento di entrate tributarie pari a € 1.662.738,45 ma riesce ad incassare solo € 728.739,65 nell’anno; Questo dato salta all’occhio in quanto ben 750 mila euro sono le mancate entrate per il mancato pagamento della Tassa sui Rifiuti (TARI), (forse perché i cittadini sono stati indotti a non pagare), oltre al mancato introito di € 114.641,34 di IMU rispetto a 500 mila euro accertati (praticamente incassa meno di quanto decurtato dal Fondo di Solidarietà e cioè € 277.217,30);
IL COMUNE DI TORTOICI è in dissesto finanziario perché registra un accertamento di entrate extra-tributarie pari ad € 811.535,94, a fronte di una riscossione in competenza di € 277.437,39, significa che ben € 534.098,55 euro non sono stati riscossi. E qui salta all’occhio come per il servizio idrico rispetto all’accertato pari ad € 425.000 sono stati riscossi solo € 3.291,89 euro, significando che ben 421.708,11 euro non sono stati incassati.
Praticamente PER INERZIA POLITICO AMMINISTRATIVA mancano entrate dovute per legge per € 1.036.349 (614.641,34 + 421708,11)
OLTRE IL DANNO LA BEFFA
E QUESTO E’ SOLO QUELLO CHE SAPPIAMO
Sul personale precario è necessario ed opportuno dire tutte le verità:
Sicuramente l’Amministrazione poteva ponderare le scelte e le decisioni di un tempo, ma oggi bisogna ricercare le giuste soluzioni per non penalizzare “GLI UNI E GLI ALTRI” ne non può passare il messaggio che l’Amministrazione avrebbe provveduto alla stabilizzazione, in quanto si è limitato a fare delle proroghe dei contrati in essere. D’ALTRA PARTE TUTTI TENIAMO FAMIGLIA.
E’ superfluo evidenziare che la stabilizzazione impone altri percorsi che in atto, a normativa nazionale vigente, appaiono poco percorribili. E’ necessario invece profondere da parte di tutti, Sindacato, Governi Nazionale e Regionale, Amministrazioni Locali, un impegno continuo e costante per poter arrivare a soluzioni percorribili e risolutivi.
Gli addetti ai lavori sanno che nel caso di dichiarato dissesto, vigono delle clausole di salvaguardia per il personale indeterminato e determinato e che, alla bisogna, non ci sottrarremo dall’assumere ogni iniziativa utile, ivi compreso la tutela sindacale e legale di TUTTI I LAVORATORI DELL’ENTE, partendo dalla richiesta di convocazione dinanzi al PREFETTO.
IL SEGRETARIO GENERALE
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…