Attualita

TORTORICI – “Vivere e Promuovere il Territorio”

Grande attesa per la IV edizione  di “Tortorici, cibo e Territorio – La tradizione è salute” che si svolgerà il 10 e l’11 ottobre

Saranno due intense giornate, all’interno dell’aula consiliare “ Giovanni Paolo II” e nel corso di un’escursione lungo il percorso Vallone Calagna- San Basilio- Padirà. ricche di appuntamenti e spunti di confronto.

L’evento organizzato dalla Pro loco Tortorici, presieduta da Lidia Calà Scarcione, soprannominata “La regina delle nocciole dei Nebrodi“ per le prelibatezze che realizza nel suo laboratorio, sarà moderato dal giornalista Giuseppe Pintaudi.
Nell’ambito del programma promozionale della Presidenza della Regione Siciliana per la propaganda della produzione siciliana, l’Associazione Culturale “Pro Loco Tortorici”, memore del successo ottenuto con le precedenti edizioni , nonostante l’emergenza pandemica da Coronavirus, ha riproposto, sotto l’egida dell’Ars , nel rispetto di tutte le disposizioni di sicurezza”, con successo la manifestazione, finalizzato alla realizzazione di un evento di promozione enogastronomica ed artigianale del territorio oricense e dei Nebrodi.
“Il progetto – afferma la presidente Lidia Calà – è teso a realizzare un’azione promozionale che consenta di assaporare il piacere delle antiche tradizioni, coinvolgendo il tessuto produttivo ed artistico locale. Nel rispetto delle norme anti-Covid, la manifestazione si svolgerà in due fasi all’aperto”. La prima giornata , il prossimo 10 ottobre , all’interno dell’aula consiliare “ Giovanni Paolo II”, nella quale, si svolgerà un tavolo tematico sulla nocciola dei Nebrodi. Al contempo, verranno enucleati altri argomenti relativi alle produzioni enogastronomiche locali, della nocciola e del suino nero dei Nebrodi, del miele dei Nebrodi, la normativa nazionale sull’agroalimentare, la filiera dell’olio d’oliva, la produzione e le caratteristiche qualitative delle nocciole nebroidee .
La seconda parte prevede una passeggiata ecologica lungo un percorso suggestivo che si snoderà dalla Riserva Naturale Integrale Vallone Calagni mediante la suddivisione in gruppi degli eventuali partecipanti per un max di 15 persone. I partecipanti saranno accompagnati da guide esperte nel settore naturalistico e sarà possibile ammirare la petagna, pianta relitta della famiglia delle Apiaceae, appartenente ad un genere arcaico, filogeneticamente assai isolato. La specie, esclusiva dei Monti Nebrodi, dove conserva pochissime stazioni residuali (circa 25), localizzate tra i territori di Longi, Galati Mamertino, Tortorici ed Ucria; vive qui lungo i bordi di alcuni ruscelli ombrosi caratterizzati dalla continua presenza di acqua nel substrato. Per la sua unicità e la rarità è considerata una specie d’interesse comunitario, compresa nell’elenco delle entità protette della Convenzione di Berna, in liste rosse (sia nazionale che regionale) e tra le “TOP-50”. Oltre alla petagna sarà possibile ammirare numerosi alberi monumentali e aste fluviali con particolari caratteristiche ambientali. Inoltre si andrà alla scoperta delle erbe spontanee (molte delle quali commestibili) di cui è ricca tutta la zona.
Durante il percorso, a ciascun partecipante, verranno offerti “a sacco” i prodotti tipici locali (formaggi, pane verdure, funghied altro).
Si andrà alla scoperta del pozzo di San Sebastiano e del vecchio convento (entrambi in c/da San Basilio). Sarà, infatti, possibile ammirare anche una piccola sorgente dedicata al Santo Patrono del centro montano. La pulizia del percorso verrà curata dall’associazione Pro Loco Tortorici, supportata dall’Ipa di Messina, mettendo a disposizione gli operai stagionali .
L’evento vedrà la partecipazione di illustri relatori, dopo i saluti iniziali del sindaco di Tortorici Emanuele Galati Sardo, di Lidia Calà, dell’On. Ella Bucalo, dell’ On. Pino Gallluzzo, dell’On. Giuseppe Laccoto, dell’On. Antonio Catalfamo, interverranno il sindaco di Sant’Agata Militello, Bruno Mancuso, Responsabile Aree Interne Sicilia, Domenico Barbuzza, Presidente del Parco dei Nebrodi, Angelo Merlino, Presidente del Parco delle Madonie, Giovanni Cavallaro, Irf di Messina, Antonino Iuculano, Ipa di Messina, Agatino Sidoti , Ust di Messina, Pablo Serrone, Acquacoltura ed Igiene Colture Ittiche, Maria Lupica I, Biologa, Laboraratorista e Nutrizionista, Stefano Salvo, Presidente Odaf di Messina, Maria Lidia Lo Prinzi, Dietista, Michele Orifici, Vice Presidente Sigea , il Prof. Rosario Schicchi, Direttore dell’Orto Botanico di Palermo e Davide Siragusano , dell’Ordine dei Geologi di Messina.
Le conclusioni saranno affidate all’Assessore regionale all’Agricoltura, Edy Bandiera, all’assessore regionale agli Enti Locali, Bernardette Grasso e all’Assessore Regionale al Territorio ed Ambiente Toto Cordaro.
L’evento culminerà con una degustazione guidata a base di prodotti d’eccellenza del territorio dei Nebrodi, con il Dott. Enzo Pruiti.
Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

3 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

4 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

5 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

5 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago