Categories: CulturaTeatro

Tra Cronaca e Teatro – A Patti “Vina Fausa. In morte di Attilio Manca”

Mentre esplode la notizia sull’uomo dei “servizi” che avrebbe ucciso l’urologo barcellonese, a Patti, da vedere, lo spettacolo “Vina Fausa. In morte di Attilio Manca” che si terrà giovedì 14 gennaio alle 21.30 presso il teatro Beniamino Joppolo di Patti nell’ambito della rassegna di teatro e musica “Scenanuda”.

C’è un verbale che potrebbe (finalmente) riaprire la vicenda sulla morte di Attilio Manca, l’urologo siciliano che avrebbe operato Bernardo Provenzano e per questo sarebbe stato ucciso. Il pentito D’Amico ha rilasciato dichiarazioni (verbalizzate) in cui dichiara che “u calabresi” (detto anche “u bruttu”) era un uomo dei servizi segreti specializzato nell’inscenare finti suicidi. Attilio Manca, dice il pentito, sarebbe stato ucciso perché avrebbe curato in gran segreto il boss Bernardo Provenzano grazie alla mediazione dell’”avvocato” barcellonese.

Una storia tutta da rileggere, a partire dalla carte processuali, dove in tanti aspettano che la verità, goccia dopo goccia, arrivi. Diventa quindi ancora più attuale il lavoro che andrà in scena giovedì a Patti nell’ambito di“Scenanuda” con la compagnia teatrale “Santina Porcino” .

Sarà infatti presentano “Vina Fausa” in prima nazionale

L’oscura vicenda legata alla morte dell’urologo barcellonese Attilio Manca diventa uno spettacolo teatrale in cui arte e impegno civile procedono di pari passo, col malcelato intento di utilizzare una delle più antiche forme espressive per raccontare un fatto di cronaca sulla cui verità persistono ancora parecchi dubbi. Nasce così “Vina Fausa. In morte di Attilio Manca”: nessuna pretesa giornalistica, nessun intento di vestirsi da giudici o inquirenti, ma solo la volontà di trarre spunto dalla vicenda per creare nuovi spazi di riflessione e domandarci, senza mezzi termini, chi siamo stati, chi siamo e chi vorremmo essere.

La vicenda di Attilio Manca, giovane urologo del messinese morto nel 2004 in circostanze ancora poco chiare, è uno dei tanti piccoli, grandi casi di cronaca che s’intrecciano con gli ultimi vent’anni della nostra storia. Attilio, brillante medico trentaquattrenne è stato trovato senza vita nel suo appartamento, a Viterbo, dove lavorava presso l’ospedale Belcolle, con due buchi nel braccio sinistro. Overdose si è detto. Suicidio, subito dopo. Ma nonostante la (presunta) verità che è stata accertata nel corso delle indagini e del processo, affiorano, dalla coscienza, fantasmi che fanno rumore e da cui si dipanano, ingombranti, altre mille domande, altre mille verità nascoste sotto la patina di una vicenda giudiziaria che lascia, ancora oggi, troppi interrogativi aperti.

“Troppe le cose che non tornano, troppi i sospetti, troppe le coincidenze; troppo sangue per essere un suicidio. Forse la morte di Attilio rappresenta un tassello di qualcosa di più grande; forse questa vicenda può farci aprire gli occhi su ciò che è diventata l’Italia, su come la Storia rimanga mistero e su come gli italiani di ieri si siano trasformati oggi da complici in dimentichi. Ma tutto sta in una scelta: bene o male. Non è così netta, non può esserlo, ma può essere una consapevolezza, prima di tutto, prima dell’attesa, prima del non sapere. Sulla sua morte un’ombra nera, nerissima”. Nelle parole di chi si appresta a portare in scena lo spettacolo – in programma giovedì 14 gennaio in prima nazionale al Beniamino Joppolo di Patti nell’ambito della rassegna “Scenanuda” – non c’è nessuna trama da raccontare, quanto, piuttosto, la pretesa di esprimere con un linguaggio diverso l’esigenza della verità.

“Vina Fausa. In morte di Attilio Manca” è un testo di Simone Corso che verrà interpretato dallo stesso insieme all’attore Francesco Natoli e a Michelangelo Maria Zanghì ( attore, regista e direttore artistico della rassegna “Scenanuda”).

 

Regia: Michelangelo Maria Zanghì.

Costumi ed elementi scenici: Francesca Cannavò.

Luci: Franco Zanghì

Musiche: Chiara Pollicita

Assistente alla regia: Caterina Sfravara

Amministrazione: Associazione Culturale Filokalòn

Produzione: Compagnia Teatrale Santina Porcino

 

Info e contatti:

infoscenanuda@gmail.com

Per accrediti: 327 20 87 949

Seguici su Facebook alla pagina: Teatro “B. Joppolo” Patti Stagione Teatrale Filokalòn

Twitter: @ScenaNuda

 

 

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

33 minuti ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

42 minuti ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

1 ora ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

1 ora ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

15 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

16 ore ago