In questa prima edizione, la pluripremiata Compagnia seguirà la direzione artistica della sezione Teatro di questo festival immerso nella natura. Gli spettacoli teatrali prenderanno il via il 16 luglio con “Due passi sono”, storica pièce della Compagnia.
Sarà lo storico e pluripremiato “Due passi sono” ad aprire finalmente la sessione dedicata al teatro che prevede 6 spettacoli: 3 spettacoli per bambini e ragazzi e 3 spettacoli per adulti,
Un progetto in cui il TEATRO e la NATURA si fondono per farsi spettacolo e il teatro torna all’origine della sua prima funzione riscoprendo la necessità di farsi tutt’uno con il pubblico. È così che Il Chiosco dei Colli e la Compagnia Carullo-Minasi iniziano questa collaborazione in nome della bellezza e della natura, per favorirne un ritorno da parte della collettività.
Si inaugura venerdì 16 luglio, per celebrare il decennale dello spettacolo Due passi sono che nel luglio 2011 a Santarcangelo vinceva il prestigioso Premio Scenario per Ustica, una pièce che ha regalato tanta fortuna alla Compagnia e che conta più di duecento repliche ed un convegno dedicato.
Lo spettacolo racconta la vicenda personale affrontata con coraggio dai due protagonisti, Cristiana Minasi e Giuseppe Carullo, e personaggi dello spettacolo, raccontando con ironia e umiltà i temi della malattia e della fatica del vivere. “Laddove la quotidianità ha preso le sembianze della patologia, due piccoli giganti combattono una dolce e buffa battaglia per imparare a non fuggire dalla vita, usando le armi della poesia e dell’autoironia. Ma la struggente consapevolezza del limite, anziché spegnere desideri e speranze, diventa per loro il grimaldello con cui forzare la porta del futuro”.
Seguirà il 30 luglio, in prima assoluta a Messina, il meraviglioso e importante laboratorio/spettacolo con Simona Malato -rappresentante per la Sicilia- del progetto “Parole e Sassi, la Tragedia Greca raccontata ai bambini. Solo con un piccolo patrimonio di sassi viene raccontata l’Antigone di Sofocle ai Bambini dagli 8 ai 14 anni. Un progetto al femminile di teatro e d’impegno civile, in cui Adulti e Bambini fanno esperienza insieme di quella democrazia greca che ci scorre nelle vene per allenarsi a pensare ed immaginare il futuro attraverso le parole di Sofocle vecchie di 2500 anni.
Settembre, in ultimo, sarà dedicato al teatro di figura destinato ai più piccoli che avranno l’opportunità di godere di marionette e burattini animati con destrezza e soave magia dalle due compagnie siciliane Il teatro degli Spiriti di Palermo e la Casa di Creta di Catania. Il 3 settembre con “Bianca Cipudda” il narratore Vito Bartucca e il marionettista Santino Catalabiano porteranno la fiaba tratta da Giuseppe Pitrè, contenuta nei volumi “Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani”. In occasione del centenario della morte del grande studioso i due artisti dedicano a lui questo esilarante ed imprevedibile spettacolo . Il 17 settembre si concluderà con lo scoppiettante Steve Cable e il suo straordinario “Otello e lo stregone”. L’artista inglese, trapiantato a Catania e ormai conosciutissimo a Messina dai suoi piccoli estimatori che amano il rigoroso linguaggio teatrale tutto suo unendo ritmo, energia e ironia ad una curatissima manipolazione dei burattini.
Posti contingentati e prenotazioni obbligatorie.
Info e prenotazioni al 3498191985.
°°Spettacoli per bambini e ragazzi°°
°°Spettacoli per adulti°°
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri