Dal 4 aprile 2022 saranno attivate le prime misure relative ai programmi standard che consentirà di richiedere i fondi del PNRR rivolti alla transizione digitale
La Growapp, azienda leader e punto di riferimento per gli enti pubblici che vogliono offrire servizi sempre più efficienti e innovativi, ha credato una struttura di supporto tecnico e di consulenza per i Comuni che già dal prossimo 4 aprile 2022 potranno attivate le prime misure relative ai programmi standard attraversi le quali ciascun ente potrà fare domanda tramite PA digitale 2026 – la piattaforma che consentirà di richiedere i fondi del PNRR.
La nostra struttura, ha spiegato Giancarlo Campisi presentando questo nuovo servizio di consulenza assistita della Growapp – realizzato attraverso personale altamente qualificato che sarà al fianco delle pubbliche amministrazioni nelle fasi di progettazione, sviluppo, e presentazione dei progetti – potrà supportare i funzionari e i pubblici amministratori dei Comuni per cogliere le opportunità offerte dal PNRR rivolte alla transizione digitale.
Campisi ha evidenziato che il servizio della Growapp è finalizzato ad offrire assistenza nella compilazione delle informazioni per ottenere i contributi.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri