Fotonotizie

TRASPORTI PUBBLICI SU GOMMA – Perplessi nonostante l’ottimismo della “Politica”

Dubbi anche dal mondo della scuola, C’è la preoccupazione per quanto riguarda il trasporto scolastico degli alunni. Gli orari di partenza dei mezzi di trasporto non sarebbero infatti conciliabili con gli orari scolastici. Ma si rimane perplessi anche sui tagli delle corse dei pendolari, verso Messina e di collegamento tra l’interno e gli snodi sulla costa.

 

TRASPORTO SU GOMMA, TAVOLO REGIONE-AREA INTERNA NEBRODI FALCONE E GRASSO: “NESSUN COMUNE VERRÀ PENALIZZATO”…  SPERIAMOLO

 

 

Al Castello Gallego di Sant’Agata di Militello si è svolto oggi un tavolo di approfondimento sul Trasporto pubblico locale promosso dall’assessore alle Autonomie Locali Bernardette Grasso, alla presenza dell’assessore regionale ai Trasporti Marco Falcone, dei sindaci dell’Area interna Nebrodi e dei rappresentanti degli istituti scolastici della zona.

Oggetto del dibattito la bozza del nuovo Piano trasporti su gomma della Regione Siciliana e le istanze dei territori più penalizzati e periferici del comprensorio nebroideo.

“Ringrazio – afferma l’assessore Grasso – l’assessore Marco Falcone, per la sensibilità e l’attenzione dimostrata oggi, raccogliendo le istanze del territorio sui paventati tagli ai collegamenti. Ci siamo confrontati su una mera bozza che, a stretto giro, sarà analizzata nel corso di ulteriori tavoli tecnici con l’assessore Falcone e tutte le parti interessate, al fine di trovare soluzioni efficaci e di ampio respiro per il territorio dei Nebrodi. Ho assunto l’impegno, nell’ambito della strategia Aree interne, affinché i cittadini non patiscano disagi”.

“Abbiamo ribadito – aggiunge l’assessore Falcone – davanti ai sindaci e agli altri rappresentanti territoriali l’impegno a non tagliare un solo euro e un solo chilometro percorso rispetto a quanto investito, dal Governo Musumeci, negli ultimi due anni. Quando, cioè, per la prima volta le risorse per il servizio, nonostante le ristrettezze, sono state mantenute al consueto livello”.

L’obiettivo del Governo Musumeci, ha sottolineato Falcone, “è di sostenere le comunità locali attraverso servizi efficienti e aderenti al contesto. Nessun Comune dovrà essere lasciato da solo, specie i piccoli centri”.

Ma nonostante i buoni propositi si resta perplessi sulla fattività delle promesse. Al momento i tagli sulle tratte sembrano quasi una certezza a discapito del mantenimento dei posti di lavoro, dei servizi e dell’economia locale.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

4 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

5 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago