Categories: Cultura

“Tre idee per Ficarra” entra nel vivo: conclusa la prima fase, si attende di conoscere le idee più votate”

Ficarra, 19 maggio – Si è conclusa il 17 maggio la prima fase di “Tre idee per Ficarra”,  l’evento, promosso dall’associazione Res Publica Onlus, che si sta svolgendo interamente sul web, alla ricerca di tre progetti per il futuro di Ficarra, piccolo comune del messinese, e dei ficarresi.
La prima fase di questo originale concorso ha avuto inizio il 5 di maggio e ha portato numerose idee di qualità sulla pagina di facebook e nella casella di posta elettronica dell’associazione. Pur trattandosi di un evento che utilizza il web ed il social networking come canali unici per la partecipazione, ne è scaturito un proficuo dibattito anche all’interno della realtà cittadina, a testimonianza del bisogno, avvertito soprattutto dai giovani, di un luogo o di un momento in cui esprimere un desiderio per Ficarra.
Le proposte avanzate spaziano fra diversi ambiti. Alcune riguardano tematiche sociali, come l’attenzione ad uno stile di vita migliore per le tante persone anziane, “patrimonio di memoria” del paese, o la questione del lavoro, sempre calda e attuale, ma affrontata con l’originale suggerimento della riscoperta degli antichi mestieri, anche per i giovani. Grande attenzione per la cultura, su cui si concentrano numerose proposte, tutte di grande interesse, per il recupero e la valorizzazione, anche con mezzi moderni, del nostro patrimonio artistico, gastronomico o delle tradizioni in generale. Non mancano, a movimentare il dibattito, le idee più originali, come quella di una monorotaia che attraversi le strade interne di Ficarra, passando anche per i luoghi più caratteristici del paese, o la proposta di una “scuola di cucina ficarrese”. C’è anche chi, al di là di ogni progetto futuro, si sente di lanciare un appello ai ficarresi di oggi, perché non rimangano ai margini della vita sociale del paese e dei numerosi eventi che vengono organizzati, perdendo così l’occasione di vivere Ficarra e quanto di bello sa ancora offrire.
Da oggi è ufficialmente aperta la seconda ed ultima fase dell’evento: la votazione delle idee da parte degli internauti, che si concluderà il 25 maggio con la proclamazione delle tre idee più votate, quelle che Res Publica Onlus “adotterà” e metterà fra i suoi obiettivi prossimi, per realizzarle direttamente o per sensibilizzare le istituzioni competenti.
Chiunque voglia leggere con attenzione tutte le interessanti proposte pervenute e votare le idee preferite, potrà cercare “liberamenteficarra” su Facebook o mandare un’e-mail a liberamenteficarra@tiscali.it.

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

11 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

12 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

12 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

12 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

18 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

19 ore ago