Monitorare le tratte, comprendere quando un treno “deve allungarsi”, fare il punto sulle esigenze di orari, vetture, corse.
Lo si dovrebbe fare costantemente.
Esistono gli uffici marketing e della viabilità strategica… ma per le ferrovie siciliane sicuramente è un optional.
Così sistematicamente il treno che permette il rientro serale dei pendolari e tra questi viaggiatori anche molti studenti, di domenica, a metà del pomeriggio, quando c’è penuria dei pulman, diventa un ammasso da carro bestiame.
Con i ritardi che inevitabilmente si accumulano, i controllori esasperati, le proteste degli stumenti che stentano a salire, le chimere di un sospirato servzio sostituitivo che non esiste il rientro in città diventa un’odissea.
Registriamo dunque l’ennesimo disagio, l’ennesimo esempio di malagestione…
E comunque tutti in caroozza.. fortunatamente l’aria condizionata è a palla.
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…