Categories: Cronaca Regionale

TRENITALIA – “Ammuccati” stà sentenza.

 

 

Viaggiava in treno senza biglietto perché, essendo un giorno festivo, tutte le biglietterie erano chiuse e quelle automatiche erano guaste: Confconsumatori ha ottenuto l’annullamento della sanzione.

Un associato di Sinagra è riuscito a fare annullare l’ordinanza di ingiunzione di 241,80 € emessa da Trenitalia a seguito del mancato pagamento del verbale elevato per mancanza del titolo di viaggio.

L’utente si trovava nella stazione ferroviaria di Bagheria (PA), dovendo rientrare a Brolo (ME) con un treno regionale, ma al momento di acquistare il biglietto sono iniziati i problemi.

Essendo un giorno festivo, infatti, la biglietteria della stazione era chiusa e l’emettitrice di biglietti automatica era guasta per apparenti manomissioni esterne.

Inoltre, all’interno della stazione non erano indicati né punti vendita né agenzie di viaggio alternativi ove acquistare il biglietto e, in ogni caso, nelle ore pomeridiane dei giorni festivi, sarebbero stati chiusi.

Così il viaggiatore all’arrivo del treno era salito a bordo e si era premurato di rintracciare il controllore, esponendo immediatamente il problema, che, però, pur riconoscendo le ragioni dell’utente, aveva deciso comunque di elevare un verbale di accertamento. Il consumatore, quindi, si era rivolto a Confconsumatori Messina – Delegazione di Sinagra (ME) che aveva inviato diversi reclami senza ottenere esito positivo.

L’associato, nel frattempo, si era rifiutato di pagare la multa e quindi, una volta emessa l’ordinanza di ingiunzione, aveva deciso, assistito da un legale di Confconsumatori di impugnarla innanzi al Giudice di Pace di S. Angelo di Brolo (Avv. Giovanni Piccolo), il quale, accogliendo le istanze del ricorrente, ha annullato l’atto impugnato non essendo rinvenibile un comportamento doloso del consumatore e, anzi, specificando che l’Azienda deve mettere gli utenti in condizione di reperire i titoli di viaggio con le opportune strutture senza delegare a strutture esterne poiché, come si legge nella sentenza, non è ammissibile “un’asimmetria di diritti tra coloro che forniscono un servizio e chi ne usufruisce necessariamente”.

Soddisfazione da parte dell’avvocato Carmen Agnello, che ha difeso il viaggiatore contro Trenitalia SpA: «la sentenza emessa assume un valore rilevante in un momento in cui in Sicilia Trenitalia SpA, lungi dal garantire servizi efficienti per i viaggiatori (soprattutto per i pendolari), li sanziona anche pesantemente»

Per maggiori informazioni: confconsumo.sinagra@libero.it.
Per assistenza rivolgersi alla sede Confconsumatori più vicina.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

10 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

11 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

12 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

12 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

12 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

19 ore ago