Arte Moda Viaggi

TRIO ARTÈ – Giovedì per la Filarmonica Laudamo concerto d’apertura della rassegna “Accordiacorde”

4 novembre, alle ore 19, al Palacultura Antonello

Giovedì prossimo, 4 novembre, alle ore 19, al Palacultura Antonello, per la 101.ma stagione della Filarmonica Laudamo, concerto d’apertura della rassegna “Accordiacorde”, giunta alla IX edizione, dedicata ai linguaggi contemporanei. Protagonista sarà il Trio Artè: Mirko D’Anna al violino, Giorgio Garofalo al violoncello e Valentina Casesa al pianoforte.

Titolo del concerto, “Riflessi Sonori” Italian Contemporary Piano Trios.

Musiche di Marco Betta, Valentina Casesa, Alberto Maniaci, Simone Piraino, Giuseppe Ricotta.

Il direttore artistico della Filarmonica, Luciano Troja: “Accordiacorde arriva alla sua nona edizione. Realizzare una serie che si occupa di linguaggi musicali contemporanei può risultare ancor più necessario in questo momento storico. È evidente che ci troviamo in un’epoca di passaggio in cui la sperimentazione di ogni nostro atto è quotidiana. Sicché in termini artistici, ed in particolare musicali, può succedere davvero tanto”.

Giovedì 4 novembre 2021, ore 19 al Palacultura Antonello, per la 101ª stagione della Filarmonica Laudamo, concerto d’apertura della serieAccordiacorde”, rassegna giunta alla IX edizione, dedicata ai linguaggi contemporanei.

Protagonista il Trio Artè, con Mirko D’Anna al violino, Giorgio Garofalo al violoncello e Valentina Casesa al pianoforte, con il concerto dal titolo “Riflessi Sonori” Italian Contemporary Piano Trios.

Il trio eseguirà brani di grandi compositori siciliani, appositamente scritti per loro in occasione del decimo anniversario di vita della formazione e incisi nel CD omonimo, pubblicato dalla Da Vinci Records. Le musiche sono di Marco Betta, Alberto Maniaci, Simone Piraino, Giuseppe Ricotta e della stessa Valentina Casesa. Alcuni brani saranno proposti in prima esecuzione, per il pubblico della Filarmonica Laudamo.

Il TRIO ARTÈ si è costituito nel 2006 ed è formato da musicisti provenienti dal Conservatorio “V. Bellini” di Palermo, presso il quale hanno conseguito con lode gli studi accademici. Vincitore di diversi concorsi musicali nazionali ed internazionali, dal 2008 al 2010 ha seguito il corso del Trio di Trieste presso l’Accademia Chigiana di Siena ottenendo il diploma di merito e la borsa di studio. Ha frequentato il percorso accademico presso la Scuola Superiore Internazionale di Musica da Camera del Trio di Trieste a Duino (TS) con i Maestri Renato Zanettovich, Dario De Rosa, Maureen Jones ed Enrico Bronzi, distinguendosi per merito.
Ha al suo attivo una notevole attività concertistica in Italia e all’estero. Significativi i concerti presso gli “Amici della Musica” di Palermo, la “Società dei Concerti” di Trieste, il Festival Internazionale “Young Virtuosi” di Ljubljana (Slovenia), la sala del Ridotto del Teatro Verdi di Trieste, il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste e la partecipazione alla sesta rassegna di Giovani Talenti di Rovigno (Croazia).

Nel 2011, per la stagione concertistica degli “Amici della Musica” di Palermo, ha eseguito in prima assoluta il brano “Strada Bianca” composto da Marco Betta e dedicato al Trio Arté.  Nel 2014 ha inciso per la casa discografica Gamma Musica il CD “Musica da camera italiana dell’800”. Una tappa fondamentale per il Trio è stato il compimento del decimo anniversario di attività, in occasione del quale sono state eseguite le sopracitate composizioni di autori siciliani (V. Casesa, V. Mandina, A. Maniaci, S. Piraino e G. Ricotta), scritte e dedicate al Trio Arté.

Tutti i componenti del Trio affiancano alla passione per il concertismo cameristico quello per l’insegnamento e la diffusione della didattica strumentale, con particolare attenzione alla musica da camera.

Prossimo concerto della Filarmonica Laudamo:

domenica 7 novembre 2021, ore 18, al Palacultura Antonello,

ILIA KIM pianoforte;  

PIERO RATTALINO narrazione; 

in “Chopin: i valori traditi e riconquistati”. 

Musiche di Fryderyk Chopin.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

5 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

5 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

6 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

8 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

9 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago