Categories: Cronaca Provinciale

TRIPI – Sequestrati dalla Guardia di Finanza videogiochi illegali

I Finanzieri del Nucleo Mobile della Tenenza di Patti, nell’ambito di un’attività di intensificazione del controllo economico del territorio disposta dal Comando Provinciale di Messina, finalizzata a contrastare il dilagante fenomeno del gioco illegale e d’azzardo tramite l’uso di apparecchi da intrattenimento, hanno portato a  termine, lo scorso 05 gennaio, l’ennesima operazione di servizio conclusa con il sequestro, all’interno di un club di Tripi (ME) adibito a sala giochi, di 5 videogiochi illegali, nonché la somma di denaro rinvenuta nelle macchine “mangiasoldi”.
Le apparecchiature, installate e funzionanti in violazione alle disposizioni vigenti,  erano dotate di software privi dei requisiti previsti dalla legge e  attivabili esclusivamente attraverso un lettore ottico di banconote senza limiti di caricamento.
Le stesse, entro il 31 maggio 2004, dovevano essere demolite, convertite o cedute all’estero per effetto della Finanziaria del 2003. Invece, hanno continuato ad essere funzionanti in una squallida stanza, nascosta all’interno dei locali del club, frequentato da moltissimi giovani del posto anche minorenni, la cui porta d’ingresso era mimetizzata perché costituita da un armadio con serratura all’interno collegata ad una pulsantiera sotto il bancone per la somministrazione delle bevande.
Il presidente del club V.L. di anni 53, di Tripi, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Barcellona P.G..
L’attività eseguita, che fa seguito ad altri importanti sequestri effettuati, conferma l’impegno e la particolare attenzione delle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Messina, a contrasto di un fenomeno che continua ad assumere profili di notevole allarme sociale dato l’enorme quantitativo di denaro che giornalmente viene incassato da tali congegni.
Il gioco d’azzardo, in cui sono compresenti scopo di lucro ed aleatorietà della vincita, è potenzialmente in grado di comportare serie conseguenze patologiche, simili a quelle che implica la dipendenza da droghe, per gli equilibri economici, sociali, psicologici e relazionali dei giocatori e delle loro famiglie. Con la lotta alle proposte di gioco non controllate e pertanto altamente perniciose si innalza sia il livello di tutela del mercato sia quello di  protezione per i consumatori.

admin

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

3 ore ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

4 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

4 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

5 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

5 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

19 ore ago