Cronaca

TRUFFE DIETRO LO SCHERMO – I messaggi truffa firmati “Telepass”

Nel 2024, Google, Facebook e Amazon sono diventate le principali aziende colpite da attacchi di phishing e altri marchi come Poste italiane, Microsoft, DHL, PayPal, Mastercard, Apple, Netflix e Instagram, tantissimi istituti di credito  completano la top ten dei marchi più bersagliati. Ora da settimane anche “Telepass” entra in questa particolare quanto teatra classifica.

Attenzione ai tentativi di phishing

L’azienda è estranea alle e-mail in circolazione che promettono premi per ottenere dati sensibili. Telepass ha informato i propri clienti di un recente tentativo di phishing messo in atto da soggetti terzi che sfruttano il logo e il brand dell’azienda in modo fraudolento per sottrarre informazioni personali, inclusi i dati delle carte di credito.

La truffa in dettaglio

Negli ultimi giorni, alcuni utenti potrebbero aver ricevuto e-mail ingannevoli che, pur apparendo autentiche, sono in realtà truffe. Questi messaggi propongono la partecipazione a un falso sondaggio sui servizi Telepass con la promessa di ricevere un “kit emergenza auto” gratuito. A fine sondaggio, viene richiesto di cliccare su un link per riscattare il premio. L’utente viene quindi invitato a fornire dati personali e le informazioni della propria carta di credito per addebitare una commissione di 2€ necessaria per la spedizione del kit. Una volta forniti i dati, il sistema simula un errore di pagamento, mentre in realtà i malintenzionati hanno già acquisito le informazioni.

L’estraneità di Telepass

Telepass sottolinea che non è in alcun modo collegata a questa iniziativa e ribadisce che:

  • Non richiede mai informazioni sensibili come dati finanziari o password tramite e-mail o sondaggi.
  • Non invia richieste di pagamento tramite link in comunicazioni non sollecitate.

Come riconoscere le comunicazioni ufficiali di Telepass, ma anche di atre aziende  utilizzate dai truffatori

Per evitare di cadere in queste trappole, è importante sapere come Telepass contatta i propri clienti:

  1. E-mail ufficiali provenienti esclusivamente dal dominio “@telepass.com”.
  2. Notifiche tramite l’app Telepass.
  3. Comunicazioni ufficiali inviate per posta ordinaria o PEC.

Come riconoscere un tentativo di phishing?

Ecco alcune semplici regole per identificare le truffe:

  • Controlla l’indirizzo del mittente: verifica che l’e-mail provenga dal dominio ufficiale “@telepass.com”. Indirizzi sospetti o insoliti sono un segnale di allarme.
  • Analizza il linguaggio: messaggi con errori grammaticali, sintattici o traduzioni poco accurate indicano un possibile tentativo di frode.
  • Verifica i link: passa il cursore sui link per controllare l’URL. Se non appartiene a “telepass.com” o sembra sospetto, evita di cliccare.
  • Diffida di richieste di pagamento o dati personali: Telepass non richiede mai informazioni sensibili tramite e-mail o sondaggi.
  • Evita contenuti non verificati: i sondaggi ufficiali sono comunicati anche sui canali social e indirizzano sempre al sito ufficiale.

Cosa fare in caso di errore?

Se hai fornito informazioni personali o effettuato un pagamento su un sito sospetto, agisci immediatamente:

  1. Contatta la tua banca per segnalare l’accaduto.
  2. Modifica le credenziali di accesso all’area riservata del sito e dell’app Telepass, oltre che ad altri servizi per cui utilizzi la stessa password.

Per ulteriori informazioni, visita la sezione dedicata del sito Telepass o contatta l’azienda attraverso i canali ufficiali. In caso di dubbi su una comunicazione ricevuta, puoi segnalarla tramite il web-form dedicato.

Segnalare tempestivamente attività sospette contribuisce a mantenere elevati i livelli di sicurezza.

Non abbassare mai la guardia e consulta regolarmente le comunicazioni ufficiali per restare sempre aggiornato.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

13 minuti ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

13 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

14 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

14 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

14 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

15 ore ago