Fotonotizie

TRUFFE – Tra Ficarra, Gioiosa Marea, Librizzi, Sinagra e Sant’Angelo di Brolo. La Finanza denuncia 191 falsi braccianti agricoli

Il raggiro avrebbe causato danni dell’INPS per oltre quattrocentomila euro. Sequestrati terreni per oltre trecentomila euro. A condurre l’operazione gli uomini della Tenenza della Finanza di Patti

E’ in corso l’azione della Guardia di Finanza della Tenenza di Patti a tutela della legalità nel comprensorio dei Nebrodi.

Indagini lunghe e complesse che da nove mesi tendono a tracciare la mappa e i contorni di questa truffa che si sono sviluppate in due distinte operazioni definendo un’azione illecita  per oltre quattrocentomila euro, ai danni dell’I.N.P.S., scoprendo centonovantuno falsi braccianti ed individuando ben ventiseimila giornate lavorative fittizie.

Inoltre, in esito ad un provvedimento emesso dal G.I.P. del Tribunale di Messina, dott.ssa Monia De Francesco su richiesta del Sost. Proc. dott.ssa Roberta La Speme della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Messina, sono stati sottoposti a sequestro trenta ettari di terreni, ubicati nei Comuni di Sant’Angelo di Brolo e Librizzi, per un valore di trecentomila euro.

Al centro dell’operazione un’azienda agricola nel settore della coltura di frutta a guscio ed olivicolo operante nei Comuni di Ficarra, Gioiosa Marea, Librizzi e Sant’Angelo di Brolo e la fittizia rete di   rapporti di lavoro instaurati tra il titolare della stessa azienda e ben cento braccianti dipendenti dove sembra sia stato accertato che aalcuni di questi venivano contemporaneamente assunti in più aziende e luoghi diversi.

Gli accertamenti della Finanza sono stati estesi anche a questa seconda ditta individuale, presso la quale sono stati individuati ulteriori novantuno lavoratori agricoli assunti con le medesime modalità illecite.

 

I due titolari delle ditte individuali, C.G. di 67 anni e F.N. di 36 anni, residenti rispettivamente a San Pier Niceto e Raccuja, in concorso con i centonovantuno falsi braccianti agricoli, sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Messina perché ritenuti, a vario titolo, responsabili del reato di induzione al falso del pubblico ufficiale e truffa ai danni degli enti previdenziali che prevede la reclusione da 1 a 5 anni. Come evidenziato, a conclusione delle indagini i finanzieri hanno sequestrato trenta ettari di terreni siti nel comprensorio nebroideo, per un valore di circa trecentomila euro.

L’operazione di servizio si si inserisce in una serie di controlli realizzati negli ultimi mesi dalle Fiamme Gialle della provincia messinese nella delicata area nebroidea a tutela della legalità dalle infiltrazioni della criminalità.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

6 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

7 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

7 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

7 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

13 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

13 ore ago