Cinema

TULIPANI DI SETA NERA – Sicilia in prima linea al Festival romano “dei Corti”

 

La Sicilia vince a Roma al festival internazionale del corto “Rai Tulipani di sera nera”. Insieme a Favino, Elena Sofia Ricci, Lorella Cuccarini, Alessio Boni, Irene Ferri anche Angelo Faraci, Cinzia Scaglione, “Catarella” e Michele li Volsi

Tanta Sicilia nel galà finale ma anche in concorso.

Infatti tra i 30 cortometraggi selezionati da RAI CINEMA CHANNEL (nell’ambito del XII Festival Internazionale Film Corto “Tulipani di Seta Nera”), troviamo delle belle eccellenze isolane emergenti.

Troviamo infatti anche “MIA”, il corto sul Femminicidio scritto dall’attrice santagatese Cinzia Scaglione (che ne è anche la protagonista) e diretto da Mario Spinocchio con l’acese Salvo Savero D’Angelo (il suo compagno di scena) e la colonna sonora è del catanese Max Garrubba. Dop Cristiano Carbonari.

E molta Sicilia, quella del trapanese, in “Addio Clochard”.

Così nel galà finale in bell’evidenza anche i tre siciliani del momento: Angelo Faraci, attore/regista con la sua fiction tv siciliana, Angelo Russo noto per interpretare nella fiction dedicata al Commissario Montalbano “Catarella” e l’altro giovane attore/regista palermitano Michele li Volsi appunto con il suo “Addio Clochard” che emoziona e conquista tutti battendo ogni pronostico ed arrivando primo vincitore Rai Cinema Channel in Italia, con un bel bottino di visualizzazioni e di tantissimi ”likes”.

Così la Sicilia fa la differenza e trattando tematiche fuori da quelle stereotipate e la piaga del lavoro che non c’è, il bullismo, il sociale, il femminicidio e la donna, diventa soggetti primari.

Tornando ad “Addio Clochard” dice Angelo Faraci, che questa volta oltre i panni dell’attore/regista ha vestito quelli di addetto al marketing e alla promozione del progetto della  Ciak Italy cinematografica di Claudia Gallo che è “un premio ambìto e prestigioso che va ad un bellissimo staff di artisti siciliani, che unendosi, sono arrivati all’obiettivo finale che apre nuovi spazi nelle grandi praterie del cinema, della tv e della fiction”.

Ma il festival romano è anche una vittoria personale per Angelo Faraci che si è messo in discussione scommetendo sul ruolo dell’addetto marketing ” è come vedere chi fa cinema dall’altra parte delle telecamera – dice Faraci – una problematica complessa e stimolante perchè non basta far solo un buon prodotto bisogna poi trovare i canali giusti per la distribuzione, nei festival, nelle sale, sui canali tv…”

Prossimo appuntamento sarà al cinema Ambassador di Villabate, dove di esclusiva nazionale, il 19 maggio sarà proettata la prima del film “Ciò che non ti ho detto2”

Previsto un parterre di grande spessore.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

1 ora ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

1 ora ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

2 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

4 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

5 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

22 ore ago