Attualita

TUMORE OVARICO – 5300 donne colpite ogni anno: esperti a confronto sui percorsi virtuosi da seguire

Lunedì 27 oltre 40 relatori nel webinar “First sicilian GOM Ovary Cancer”

È la principale causa di morte tra i tumori ginecologici e la settima neoplasia più frequente nelle donne di tutto il mondo: il tumore ovarico colpisce solo in Italia 5300 persone ogni anno (solo in Sicilia più del 10%-12% rispetto alla media nazionale con circa 510 casi) ed è la quinta causa di morte nell’età compresa tra 50 e 69 anni con una sopravvivenza netta a 5 anni dalla diagnosi stimata in circa il 4%. Lunedì 27 settembre alle 14.45 si confronteranno su questa importante tipologia di cancro numerosi e illustri specialisti ed esperti provenienti da varie regioni, in particolare dalla Sicilia, in occasione del live webinar “First Sicilian Gom Ovary Cancer (SIGOLG-1)” promosso dal responsabile scientifico Vincenzo Adamo, direttore di Oncologia medica dell’ospedale Papardo di Messina.

L’iniziativa, valida 4,5 crediti ECM, è rivolta ad un centinaio di iscritti e coinvolgerà oltre 40 relatori tra oncologi, chirurghi, ginecologi, patologi, radioterapisti, psico-oncologici, genetisti e medici di medicina generale, divisi in una prima parte dedicata ad alcune letture scientifiche sul PDTA (percorso diagnostico terapeutico assistenziale) nel GOM (gruppo oncologico multidisciplinare): due strumenti oggi assolutamente decisivi nell’ottica di una corretta e completa gestione del carcinoma ovarico e utilizzo delle terapie più innovative.

“La condivisione di PDTA costituisce un elemento fondamentale di governance dell’attività di buona pratica clinica in ambito oncologico – spiega Adamo – ed uno dei cardini essenziali delle reti oncologiche. L’applicazione corretta avviene solo attraverso l’attività dei GOM, oggi divenuti fondamentali ed obbligatori in tutte le aree oncologiche. Lo scopo di questo evento è mostrare con le modalità di un GOM tipico della pratica clinica come si attiva un algoritmo decisionale nelle varie fasi della malattia ovarica maligna: verranno valorizzate le buone pratiche cliniche e i modelli organizzativi più idonei ad ogni fase della malattia, dalla diagnosi al follow-up, nell’ottica di favorire una corretta condivisione tra servizi/unità operative ospedaliere e territoriali coinvolte nella gestione della patologia ovarica”. Nella seconda infatti saranno 4 sezioni dedicate ai casi clinici (paziente con malattia recidivata, con mutazione BRCA, paziente wilde type e pazienti anziane).

Infine una tavola rotonda cui parteciperanno anche ginecologi e medici di famiglia delle tre aree metropolitane siciliane (Messina, Palermo e Catania), nodo strategico per indirizzare le utenti verso la prima diagnosi, e tre rappresentanti di associazioni di pazienti pronte a raccontare le loro esperienze e approfondire gli aspetti più concreti di chi soffre di questo male (aBRCAdabra, ACTO e LOTO). Info e segreteria organizzativa: www.motusanimifad.com.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

11 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

12 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

12 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

13 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

13 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

19 ore ago