Il PDTA approvato dalla Regione garantisce un iter multidisciplinare e all’avanguardia. Tre eventi scientifici a Messina (16 novembre), Palermo (30 novembre) ed Enna (14 dicembre)
Con 2230 nuovi casi in media, 744 decessi e 1969 ricoveri l’anno il tumore alla prostata è il più frequente tra gli uomini siciliani e rappresenta il 17,3% dei carcinomi. In termini di tasso standardizzato l’incidenza media regionale è 65.2: i numeri più alti si registrano a Siracusa (74.7) e Catania (72.9), seguono Ragusa (65.7), Enna (65.3), Messina (64.5), Palermo (64.0), Caltanissetta (55.7), Trapani (54.9) e, la più bassa, Agrigento (52.1).
“Nella nostra Regione la recente approvazione del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale – aggiunge il dott. Nicolò Borsellino, referente Re.O.S. PDTA carcinoma della prostata – frutto del lavoro del coordinamento della rete oncologica siciliana, ha portato alla costruzione di una piattaforma web-based, denominata Prosithe, che sarà presto attiva e consentirà a tutti i centri di accedere alla scheda registrando gli indicatori del PDTA prestabiliti; la Rete dei Centri Specialistici assicura ai pazienti una cura secondo principi di qualità, dignità, sicurezza, multidisciplinarietà solidarietà e formazione”.
Nei tre appuntamenti (all’hotel Royal di Messina mercoledì 16 novembre; all’hotel La Torre di Palermo mercoledì 30 novembre e al Federico II Palace hotel di Enna mercoledì 14 dicembre), organizzati da Motus Animi (tel 0832.521300 info@motusanimi.com) e rivolti ad oncologi, urologi, radioncologi, anatomopatologi, genetisti, medici nucleari, mmg, biologi molecolari, psiconcologi, farmacisti ospedalieri, è prevista una parte iniziale con delle letture di competenza urologica e oncologica orientate a rappresentare le novità più importanti degli ultimi anni, la presentazione di tre casi clinici come espressione di GOM multidisciplinari impegnati nella definizione degli algoritmi più attuali per la malattia prostatica RO, per la malattia resistente alla castrazione e per la malattia caratterizzata da varie espressioni mutazionali. Infine una tavola rotonda gestita da un esperto della comunicazione in sanità con il coinvolgimento di diversi specialisti, associazioni pazienti e medici di medicina generale come riferimento delle aree di prossimità e territoriali.
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…