Categories: Cronaca Regionale

TURISMO & BALNEAZIONE – Nessun pericolo altrimenti la magistratura interveniva prima

 

Toni allarmistici, sciacalaggio criminale-turistico, ed anche i grandi Tg si interessano al caso, … qui si corre il rischio, indiscriminatamente,  di una pesante e inopportuna ripercussione sull’immagine turistica di tutto il litorale della Costa Saracena.

Ovviamente per evitare il crollo della stagione turstica non si può ( nè si deve)  occultar – sopratutto se interessa la salute di ignari cittadini\villeggianti – la verità, quella reale e non quella attualmente solo processuale e d’indagine,  ma corre la necessità  di fare alcune considerazioni sullo stato dei fatti.

Gli inquirenti hanno condotto mesi di indagini, puntando l’attenzione su presunti illeciti gestionali, ovviamente ora tutti da verificare dopo i riscontri che hanno dato seguito alle denunce.

Se c’era pericolo per l’incolumità dei residenti, dei bagnanti, dei turisti si ritiene che la Magistratura e la Polizia sarebbero intervenuti immediatamente.

Avrebbero da tempo interdetto l’area, vietando la possibilità di fare il bagno… questo non è avvenuto..

E’ un assioma logico che esclude quindi che ci siano stati reali pericoli per la balneazione.

E bisogna ovvamente evitare azioni di sciacallaggio turistico su questo problema che penalizzerebbe gli operatori turistici di tutto il comprensorio che lavorano con serietà e professionalità.

Anzi bisogna sottolineare che la riqualificazione del depuratore, oggi in mano ad un gestore tecnico che arriva direttamente dall’organico nazionale dell’Agenzia per il controllo ambienrtale, l’Arpa, diventa ulteriore garanzia per il funzionamento della struttura e per la balneazione, ovviamente quella futura stagione.

E si spera che ogni carenza strutturale denunciata sia sanata in tempi brevi, proprio da chi controllerà e gestirà …. anche questa è una risposta necessaria e dovuta al territorio… altrimenti si resterebbe in un limbo sconfortante di “non notizia”.

Del resto il depuratore consortile sequestato, tra i pochi operanti in Sicilia, era già indice dell’attenzione alla qualità della vita, compreso l’aspetto turistico, che in quest’area della Sicilia, “la costa saracena”, è divenuta una vera e propria cultura dell’ospitalità.

Questi i risvolti dell’aspetto turistico della vicenda , che rischia di mettere in forse posti di lavoro e sviluppo turistico, e sono le necessità anche evidenziata stamani da alcuni albergatori brolesi: di dare subito notizie, ai media, sulla qualità e lo stato di salute del mare.

Poi sulla vicenda e sugli aspetti funzionali e gestionali, sulle responsabilità tecnico – manutentive di quell’impianto…. gli inquirenti indaghino tranquillamente e condannino chi ha “giocato” sulla gestione del depuratore consortile.

m.s.m.


admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

4 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

4 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

4 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

5 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

11 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

11 ore ago