Categories: Dal Palazzo

TURISMO & BORGHI – Da Savoca le linee guida per il 2013 tra innovazione e professionalizzazione.

Dopo l’incontro di Savoca, sindaci, amministratori e operatori dei Borghi più belli di Sicilia – che racchiude gli undici comuni aderenti al Club – si danno tempi e scadenze per un ambizioso programma di valorizzazione e professionalizzazione di luoghi e servizi.

Un programma che punta al 2013 ma che già nel prossimo mese, a Cefalù (il 20), a Brolo (il 21) e a Castelmola (il 22 novembre) vedrà svolgersi un forum sulla formazione aperto alle aziende, non solo recettive, che si occupano di turismo.

Un seminario che sarà e farà da battistrada ad un grande progetto di formazione turistica che vedrà protagonisti tutti gli undici comuni del Club – Brolo, Castelmola, Castiglione di Sicilia, Cefalù, Gangi, Geraci Siculo, Montalbano Elicona, Novara di Sicilia, San Marco d’Alunzio, Savoca e Sperlinga – .

Ma nell’incontro di Savoca – che si è svolto lunedì passato, il 22 ottobre – c’è stata anche la definizione del prossimo programma di educational tour;  il confronto sulla prossima ATS, l’approvazione del piano di formazione e l’esame della bozza della nuova guida dei Borghi Sicilia.

Erano presenti Massimo Scaffidi, Antonio Traviglia e Carlos Vinci (Dimorando) per Brolo; Orlando Russo per Castelmola, Concetto Stagnitti per Castiglione di Sicilia, Angela Macaluso e Laura Leonardis per Cefalù, Carmelo Giunta per Gangi, Giuseppe Simone, per Montalbamno Elicona, Salvatore Bartolotta per Novara di Sicilia, Maria Concetta Pizzolo per Savoca, Claudia Li Calzi per Sperlinga e Bartolo Vienna, sindaco di Geraci Siculo, il Presidente dei Borghi di Sicilia, che ha diretto e coordinato l’incontro al quale hanno partecipato anche i responsabili di Borghi Travel Sicilia, Francesco De Francesco e Nicola D’Angelo ed ancora Salvatore Maio della Stermar.

D’Angelo e De Francesco hanno illustrato il progetto dell’educational tour; interessanti i suggerimenti dati da un’altra operatrice del settore, Angela Macaluso di Cefalù. 

Il gruppo di lavoro ha dato le direttive economiche, le linee guide, i carichi di responsabilità e di lavoro per quest’importante appuntamento che si svilupperà, per ottimizzare escursioni, incontri e target, in due trance e che riguarderà la Sicilia orientale e quella occidentale.

Riflettori puntati, attraverso l’Enit, in quest’occasione partner del Club dei Borghi, sugli agenti di viaggio del nord Europa e sulla stampa specializzata di questi paesi.

Sempre i responsabili della Borghi Travel Sicilia hanno presentato ai soci del Club la linea grafica della nuova guida turistica.

Elemento indiscutibilmente utile, anche nel mondo del web e dell’informatica, del quale il Club si doterà presto.

Anche questa guida – come l’incontro con gli operatori turistici – sarà suddivisa per itinerari tematici, come ha suggerito Bartolo Vienna.

Per quanto concerne il settore formazione, il progetto è stato illustrato da Salvatore Maio, della Stermar, un’azienda di formazione di grande livello, che curerà nei dettagli il progetto che punterà a creare una vera e propria cultura dell’accoglienza, con specifici protocolli – negli standard europei – che renderanno  il tutto simile alle procedure di certificazione della qualità.

Queste azioni, complesse ed articolare saranno finanziate con fondi di agenzie europee.

Tra i punti all’odg anche la bozza dell’ATS

La Costituzione di Associazione Temporanea di Scopo; per Bartolo Vienna è un punto fondamentale per lo sviluppo e la radicalizzazione del concetto e dell’essenza stessa del Club.

“Svelare in modo semplice e autentico l’immenso patrimonio di storia e identità, cultura e tradizioni che i “borghi” più Belli d’Italia in Sicilia rappresenta, significa rafforzare l’idea di quell’antico legame” tra i bisogni delle comunità locali e le caratteristiche sociali, economiche e culturali dei territori – scrive Vienna che aggiunge – “È a questo che miriamo con la costituzione dell’ATS (Associazione Temporanea di Scopo) la riscoperta dei luoghi, dei” borghi” della nostra storia, serve a riscoprire e ad esaltarne il valore e nello stesso tempo serve a proiettarlo in un’ottica di modernità verso opportunità di crescita e sviluppo. La sfida, ambiziosa, è quella di creare così un sistema di promozione delle “identità locali” in modo nuovo e innovativo, divulgando le radici, le caratteristiche, le vocazioni comuni delle realtà locali arricchendole con elementi di vitalità e modernità che siano in grado di comunicare a tutti l’alto valore storico, culturale ed economico delle cose”.

Per il sindaco di Gangi con l’ATS si deve “valorizzare le reti d’identità per “costruire” un’offerta integrata di beni culturali, ambientali e di attrazione turistiche che favorisca la competitività, la crescita sociale ed economica dei territori. Al centro di ogni storia, tradizione e cultura c’è una comunità locale. Ci sono uomini e donne che vivono in quei luoghi e che hanno bisogni diversi e diversificati. Ci sono imprese da tutelare per la specificità dei loro straordinari e unici “prodotti” turistici. C’è un ambiente da difendere nella compatibilità con l’assetto complessivo del territorio – e concludendo – C’è una cultura che non ha eguali all’interno del pensiero umano”.

Ora la bozza dell’Ats è allo studio dei singoli amministratori per alcuni interventi migliorativi, e sarà approvata nelle prossime settimane.

Facebook e gli altri social network, la messa in rete degli uffici turistici comunali, ma anche una serie di incontri tra questi front-office per saperne di più sul territorio e le peculiarità dei singoli paesi aderenti al Club – secondo la proposta operativa di Massimo Scaffidi – saranno tra i prossimi appuntamenti “sul fare” che si realizzeranno.

L’ultima nota dell’incontro è tutta per l’accoglienza professionale riservata ai partecipanti all’incontro da parte del personale dell’Ufficio Turistico di Savoca, sotto l’egida di Cettina Pizzolo, l’assessore, ottima padrona di casa.

admin

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

6 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

6 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

7 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

9 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

9 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago