Il concetto di sistema, infatti, esprime la necessità di coordinamento e coinvolgimento di tutti gli attori dell’offerta (pubblici e privati) presenti sul territorio.
L’unica possibilità di sopravvivenza per la piccola e media impresa in un mercato globalizzato, è valorizzare le risorse locali specializzando e personalizzando il prodotto turistico da offrire, che spesso a livello territoriale è del tutto inesistente.
lo scopo che AIGO SICILIA si prefigge è quello di dare forza, incisività e univocità alle richieste rivolte alle istituzioni, per ottenere tutti i supporti legislativi che possono determinare il successo della ricettività extralberghiera.
La mancanza di un riconoscimento legislativo, le pressioni fiscali e la complessità burocratico-amministrativa a cui ciascun gestore deve sottostare, la disomogeneità delle normative esistenti in materia ed i loro elementi di criticità, sono ostacoli che possono essere superati più facilmente e rapidamente attraverso un’azione congiunta. Una volta ottenuti questi risultati sarà possibile contenere il sommerso e agire nella direzione della lotta all’abusivismo e della concorrenza sleale.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri