Una locomotiva e vecchie, suggestive tratte ferroviarie, da luglio a settembre la Sicilia proporrà ai vacanzieri affascinanti percorsi slow.
Ripercorrere antiche tratte a bordo di una locomotiva d’altri tempi per riscoprire, da luglio a settembre, gli scorci più belli di Sicilia, il piacere della “lentezza” con la formula dello “slow train” per “aprire a un nuovo segmento di mercato”: il turismo ferroviario.
E’ l’iniziativa “I binari della cultura in Sicilia. Gli itinerari turistici in treno storico”, promossa dall’assessorato regionale al Turismo, in collaborazione con la Fondazione Ferrovie dello Stato e Trenitalia. Tre gli itinerari proposti per l’estate 2016, “Il treno del Barocco” che a bordo di un carrozza anni’30 conduce alla scoperta della Val di Noto e dei paesaggi patrimonio dell’Unesco, “Il treno Del Mito”, che lungo la ferrovia sulla costa ionica corre tra il mare e l’Etna, e “Il treno dei Templi” che viaggia verso il Parco Archeologico e si spinge fino al giardino della Kolymbethra.
In viaggio su treni storici ristrutturati, i turisti avranno la possibilità di percorrere itinerari suggestivi dell’isola, da Siracusa a Donnafugata, Comiso, Scicli e Ragusa, Noto e Modica.
E ancora da Agrigento a Porto Empedocle e da Catania a Taormina, dove i treni resteranno attivi fino all’una di notte. “Questa iniziativa è stata possibile grazie alla collaborazione fattiva della Regione siciliana che ha stanziato 100 mila euro nel contratto di servizio con Trenitalia e realizzata da Fondazione Ferrovie dello Stato – ha detto in conferenza stampa a Palermo il direttore della Fondazione Ferrovie dello Stato Luigi Cantamessa – che ha nella sua mission recuperare un grande patrimonio di mezzi, antichi binari e antiche stazioni per riutilizzarli in una modalità dolce: il turismo ferroviario, perché intorno ai vecchi binari rinasce anche un nuovo indotto”. Intanto, se la Regione punta a strutturare la nuova offerta, alla Camera è in discussione in commissione Infrastrutture il ddl sui treni turistici, prima firmataria la deputata Maria Iacono (Pd). “In collaborazione con il ministero dei beni culturali e Fs – ha aggiunto l’assessore regionale al Turismo Anthony Barbagallo – dotiamo l’offerta turistica di 20 tratte per accompagnarli nelle località più prestigiose dalle città tardo barocche alla Valle dei Templi e Taormina per rendere più ricca l’offerta turistica siciliana è un prodotto che vogliamo strutturare nel tempo”. (ANSA).
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri