Cronaca

TURISMO ENOGASTRONOMICO – La Fotogallery dell’incontro formativo, riservato ai giornalisti, svoltosi sabato a Mirto

L’incontro formativo si inseriva all’interno del Festival dell’Olio di Oliva dei Nebrodi, organizzato per il 4° anno consecutivo dal Comune di Mirto, con la collaborazione ed il patrocinio dell’Assessorato regionale dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea. Durante la mattinata di sabato 22 dicembre infatti si è svolto un incontro sul Turismo Enogastronomico, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti di Sicilia. 

Una manifestazione voluta per tenere alta l’attenzione sull’olivicultura che rappresenta uno dei settori trainanti dell’agricoltura siciliana, soprattutto in considerazione della stagione che ha visto percentuali bassissime di produzione di olio nel territorio dei Nebrodi.

Il Festival, come tradizione, ha visto la giornata di venerdì dedicata agli studenti delle scuole con un laboratorio didattico dal titolo “L’Oliva..in Arte”  tenutasi in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Scolastico di Longi e con Melina Tricoli, un’artista del territorio che riesce a realizzare dei quadri con il riutilizzo di tessuti. Un messaggio rivolto ai giovani sull’importanza del riciclo e del riutilizzo di materiale che altrimenti sarebbe semplice rifiuto da smaltire.

L’altro momento è stato dedicato alla conoscenza dell’olio come prodotto fondamentale della nostra alimentazione, con un breve corso dal titolo “Baby assaggiatori d’olio crescono”, con la collaborazione dell’esperto Pippo Ricciardo, dirigente dell’Ufficio intercomunale dell’Assessorato regionale all’Agricoltura – area Nebrodi.

Nella giornata di sabato, a Palazzo Cupane sede del Museo del Costume e della Moda siciliana, si è svolto un incontro sul Turismo enogastronomico con la presenza di esperti ed operatori del settore sull’importante degli itinerari del gusto ed in particolare quelli legati all’Olio e al Vino.

Tra gli interventi anche quelli sulle singole esperienze portate avanti da giovani imprenditori nel settore agricolo e dell’olivicultura con l’utilizzo degli strumenti telematici.

Un evento inserito tra quelli della formazione professionale continua organizzati con la collaborazione dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia che ha visto tra i relatori Francesca Cerami. direttore dell’Istituto della Dieta Mediterranea, Maurizio Scaglione della testata on line Sicilia Rurale, il giornalista Fabrizio Carrera direttore di Cronache di Gusto, tra le testate on line specializzate, in Italia, l’esperto di olii, Pippo Ricciardo dell’Assessorato regionale all’Agricoltura, Anna Maria Tripodo responsabile delle Enoteche della Città Metropolitana di Messina ed imprenditori quali Giancarlo Paparoni, dell’Associazione Strade dei Sapori dei Nebrodi e Francesca Calderaro, siciliana 25enne laureata in Economia aziendale,  Giacomo Librizzi, digital manager di 28 anni, entrambi founder del progetto con Luciano Alessandro Ipsaro Palesi, 30 anni, laureato in Matematica e dottorando all’Università di Firenze –  di Myfruits, un’innovativa  start up.

Nella serata di sabato anche un momento di degustazione guidata di olive ed olio, dal titolo “A Mirto …la Vaddarica va di Moda”, una cultivar presente nel territorio di Mirto, inserita fra le IGP della Regione Siciliana e su cui il Comune sta sviluppando un’azione di tutela, ma soprattutto di valorizzazione con le aziende del territorio per avere olio monovarietale ed oliva da tavola fra quelle siciliane già presenti nel mercato.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

8 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

8 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

15 ore ago