Eventi come quello tenutosi a Lampedusa la settimana scorsa, l’organizzazione di workshop per far incontrare domanda e offerta turistica, la firma di accordi di programma e azioni di co-marketing con operatori, associazioni di categoria e compagnie navali e aeree.
Grande importanza continua ad avere la pubblicita’, il cosiddetto advertising, che oltre ai consueti canali editoriali, con spot su tv, radio, manifesti e inserzioni pubblicitarie su giornali e riviste, punta moltissimo sul web, con l’allestimento di una sorta di vetrina digitale ricca di informazioni, di notizie precise e accattivanti. Il mercato del turismo e’ il settore trainante dell’e-commerce nel mondo, con una crescita del 56%.
E’ previsto l’utilizzo dei motori di ricerca, delle societa’ di e-commerce, dei social network e traveling e dei vettori low cost.
“E’ essenziale – dice Tranchida – incidere su un canale come internet, dove il viaggiatore diventa l’organizzatore del suo tour, sulla base delle informazioni che riesce a acquisire, e con il vecchio passaparola, migrato sul web”.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri