Attualita

TUTELA DEL TERRITORIO DEI BENI CULTURALI – La Città metropolitana dispone l’integrazione dei lavoratori ASUed avvia il progetto obiettivo

Dal 1° settembre al 31 dicembre 2022 i 53 lavoratori ASU assegnati all’Ente realizzeranno le attività previste grazie all’integrazione oraria

La Città Metropolitana di Messina ha disposto l’avvio del progetto obiettivo per la realizzazione di azioni di supporto per la promozione, valorizzazione, cura, tutela e manutenzione, dell’ambiente e del territorio, dei beni culturali ed architettonici. L’attività è stata fortemente voluta dal Sindaco metropolitano dott. Federico Basile e sarà attuata grazie all’integrazione di 16 ore settimanali pro capite per ciascuno dei 53 lavoratori ASU assegnati all’Ente che svolgeranno le loro prestazioni lavorative, oltre che negli uffici della Città Metropolitana di Messina, anche in altre sedi quali gli istituti scolastici “Enrico Fermi” e “Enzo Ferrari” di Barcellona Pozzo di Gotto, “Impallomeni” di Milazzo, il Museo “Cassata” di Barcellona Pozzo di Gotto, l’Infopoint di Tindari -Patti e la Biblioteca Comunale di Patti, grazie alla stipula di appositi protocolli d’intesa con le istituzioni suddette. I costi dell’iniziativa saranno a carico della Regione Siciliana, così come disposto dalla circolare regionale n. 25454 del 25 agosto 2022 del Dirigente Generale Dipartimento Lavoro, mentre a carico di Palazzo dei Leoni saranno tutti gli oneri inerenti la regolarizzazione dell’INAIL e della responsabilità civile verso terzi. Il progetto vedrà l’avvio il 1° settembre e si concluderà il 31 dicembre 2022.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

3 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

4 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

5 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

5 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago