Attualita

TUTTO LIBRI – A Capo d’Orlando si presenta “Berenice” il racconto di Antonino Schiera

Mercoledì 3 aprile, ore 18.15, Biblioteca Comunale

Mercoledì 3 aprile alle ore 18.15 presso la Biblioteca Comunale di Capo D’Orlando sarà presentato il racconto “Berenice” (Thule Edizioni 2023) dello scrittore palermitano Antonino Schiera. L’opera ha ricevuto in questi giorni il Premio della Presidenza, sezione racconti, al 9° Concorso Internazionale di Poesia e Narrativa Città di Palermo.

L’incontro con i lettori è stato promosso dall’associazione culturale e teatrale Recitando e Parolando in sinergia con il comune di Capo D’Orlando e la biblioteca comunale il cui responsabile è il dottor Carlo Sapone.

Dopo il saluto dello stesso Carlo Sapone, sono previsti gli interventi dei relatori la professoressa Antonella Ricciardo Calderaro, docente del Liceo “Lucio Piccolo” di Capo D’Orlando e il professore Francesco Pira, professore di sociologia Università di Messina. La presentazione sarà moderata dalla dottoressa Francesca Pietropaolo fondatrice e presidentessa dell’associazione culturale e teatrale Recitando e Parolando di Capo D’Orlando.

Per lo scrittore palermitano Antonino Schiera è un ritorno nella cittadina orlandina in quanto nell’ottobre 2019, nello splendido scenario di Villa Piccolo, ha già presentato la sua terza raccolta di poesie Meditare e sentire (Il Convivio 2019).

Risale invece al mese di luglio 2021 la presentazione presso l’Hotel Faro del suo racconto autobiografico “La valigia gialla” (Libero Marzetto 2021).

Sinossi del racconto Berenice di Antonino Schiera

Il racconto inizia nel 1938 durante la Notte dei Cristalli in una località, Lochhausen, che sorge a nord di Monaco di Baviera, è caratterizzato da alcuni salti temporali e si svolge in diverse località.

Berenice, la protagonista principale è una donna ebrea nata in Germania e costretta a trasferirsi con i genitori nel 1938 a Tel Aviv. Nella città israeliana, divenuta adulta, conosce David con il quale convola a nozze. Qualche anno dopo la coppia, insieme all’unico figlio Amos, si trasferisce a Kaiserslautern in Germania. Il trasferimento è dovuto al fatto che David fa parte dell’Aeronautica Militare Israeliana che ha come riferimento operativo, per delicate operazioni segrete, il vicino aeroporto NATO di Ramstein.

Diversi sono i temi che emergono dalla lettura del racconto: il nazismo, l’olocausto, la caccia ai criminali di guerra tedeschi sullo sfondo di una storia d’amore che ha un epilogo imprevisto.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

2 ore ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

3 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

3 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

3 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

4 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

18 ore ago